• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

scleroblasto

Vocabolario on line

scleroblasto s. m. [comp. di sclero- e -blasto]. – In zoologia, nome delle cellule dello strato intermedio delle spugne, di natura calcarea, silicea e cornea, da cui hanno origine le spicole scheletriche. [...] Lo stesso nome hanno anche le cellule dermiche che danno luogo alle formazioni scheletriche cutanee nei vertebrati, per deposizione dei sali di calcio nella sostanza intercellulare. ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] ci offre le basi per creare quei farmaci (cosiddetti «intelligenti») che vanno a colpire solo le cellule tumorali lasciando intatte le cellule normali. Il processo per costruire questi nuovi farmaci (farmacogenomica) è complesso e costoso e molte ... Leggi Tutto

singèneṡi

Vocabolario on line

singenesi singèneṡi s. f. [comp. di sin- e genesi; il gr. συγγένησις significava «riunione, conversazione»]. – 1. Nella terminologia scient., genericam., origine simultanea di cose e fatti diversi. In [...] di tutti gli esseri umani sarebbero state create contemporaneamente, contenendo ognuna, l’una dentro l’altra, tutte le cellule germinali delle generazioni future. 2. In botanica, riproduzione di un individuo vegetale per intervento di due progenitori ... Leggi Tutto

auxina

Vocabolario on line

auxina (non com. aussina) s. f. [der. del gr. αὔξω «accrescere»]. – In botanica, sostanza presente nelle cellule degli apici vegetativi, nelle gemme fiorali, nelle giovani foglie, ecc., che stimola la [...] divisione cellulare e determina l’accrescimento delle piante per aumento longitudinale delle cellule. Auxine artificiali: sostanze prodotte per sintesi che, alla pari delle auxine naturali, hanno la proprietà di provocare accrescimento nelle piante. ... Leggi Tutto

lipoproteinlipaṡi

Vocabolario on line

lipoproteinlipasi lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma [...] per iniezione di eparina; è coinvolto nel metabolismo dei chilomicroni e delle lipotroteine a bassissima densità ... Leggi Tutto

liposarcòma

Vocabolario on line

liposarcoma liposarcòma s. m. [comp. di lipo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, varietà di sarcoma costituito da voluminose cellule con citoplasma vacuolizzato infarcite di grasso, simili alle cellule [...] del tessuto adiposo adulto e di quello embrionale ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] di amido. 2. a. In citologia e batteriologia, ciascuno dei corpuscoli di varia natura che si trovano nell’interno delle cellule (g. di secrezione, g. di vitello), e possono essere naturalmente colorati (granuli di pigmento) oppure incolori; g. basale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

effettóre

Vocabolario on line

effettore effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, [...] b) qualsiasi organo o tessuto, non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente; c) come agg., cellule effettrici, cellule i cui recettori captano un particolare «messaggio» biochimico, che induce una determinata risposta funzionale (secretoria o ... Leggi Tutto

muràmico

Vocabolario on line

muramico muràmico agg. [dall’ingl. muramic, comp. del lat. murus «parete» (per allusione alle pareti delle cellule batteriche), (glicos)am(ina) e del suff. -ic «-ico»]. – In chimica organica, acido m., [...] aminozucchero (formato dall’unione della glicosamina con l’acido D-lattico) che, in combinazioni complesse, si riscontra abbondante nelle pareti di cellule batteriche. ... Leggi Tutto

eritremìa

Vocabolario on line

eritremia eritremìa s. f. [comp. di eritro- e -emia]. – Grave malattia dell’apparato emopoietico caratterizzata da proliferazione, di tipo neoplastico, delle cellule della serie eritropoietica, con passaggio [...] nel sangue periferico di cellule rosse immature e anemia di alto grado (è un processo morboso analogo alla leucemia); si distinguono una forma acuta (o malattia di Di Guglielmo) e una forma cronica, più rara. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali