• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] riscontrano lesioni accompagnate da diminuzione delle attività vitali delle cellule e dei tessuti (contrariamente a quanto avviene per le degenerazioni, la necrosi. A carico delle singole cellule si possono mettere in evidenza alterazioni varie: ... Leggi Tutto

cenòbio

Vocabolario on line

cenobio cenòbio s. m. [dal lat. tardo coenobium, gr. κοινόβιον, comp. di κοινός «comune» e βίος «vita»]. – 1. Luogo dove più monaci fanno vita comune, sottoposti alla medesima regola; monastero. 2. Nel [...] collegate tra loro da connessioni citoplasmatiche, riunite in una struttura di forma determinata e con numero di cellule costante nelle singole specie. b. In zoologia, aggruppamento coloniale delle ascidie composte, costituito da gruppi di ascidiozoi ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] del trofoblasto dell’uovo dei mammiferi). In botanica, entità morfologica plurinucleata formatasi per riassorbimento delle pareti di cellule contigue; ne sono un esempio i tubi laticiferi delle composite e delle campanulacee. In embriologia, s ... Leggi Tutto

tigròide

Vocabolario on line

tigroide tigròide agg. [comp. di tigre e -oide, con allusione all’aspetto tigrato]. – In istologia, sostanza t. (o sostanza di Nissl), la sostanza cromofila delle cellule nervose, quando è addensata [...] in masserelle (zolle o corpi t.), come si osserva in modo particolare nelle cellule piramidali, e non diffusa in granuli minuti. ... Leggi Tutto

immunocompetènte

Vocabolario on line

immunocompetente immunocompetènte agg. [comp. di immuno- e competente]. – Nei mammiferi, cellule i., le cellule (morfologicamente dei linfociti) suscettibili di essere attivate a produrre anticorpi, [...] distribuite nel sangue, nella linfa, nei tessuti linfatici periferici (linfonodi e milza) e centrali (timo) ... Leggi Tutto

mielòide

Vocabolario on line

mieloide mielòide agg. [comp. di mielo- e -oide]. – 1. In istologia, che ha le caratteristiche morfologiche del midollo osseo ematopoietico o delle sue cellule: tessuto m.; cellule mieloidi. 2. In patologia, [...] detto di processo che interessa il midollo osseo: leucemia m.; atrofia m. cronica progressiva ... Leggi Tutto

lyoniżżazióne

Vocabolario on line

lyonizzazione lyoniżżazióne s. f. [der. del nome della genetista ingl. Mary Lyon (n. 1925)]. – In genetica, l’inattivazione, nelle cellule somatiche delle femmine di mammiferi, dei geni di uno dei due [...] cromosomi X, che viene reso eterocromatico; l’inattivazione avviene durante le prime fasi dello sviluppo embrionale e non riguarda i cromosomi X delle cellule germinali. ... Leggi Tutto

tìmico¹

Vocabolario on line

timico1 tìmico1 agg. [der. di timo2] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che ha rapporti col timo o ne deriva: arterie e vene t., cellule t., ormone timico. 2. In medicina, relativo al timo: atrofia, iperplasia, [...] caratterizzata da dispnea, cianosi, tosse in rapporto a ipertrofia del timo; fattori t., sostanze similormonali, secrete dalle cellule epiteliali del timo, che controllano la differenziazione dei linfociti T e influiscono sulla risposta immunitaria. ... Leggi Tutto

stòma

Vocabolario on line

stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo [...] gassosi tra l’aria atmosferica e quella contenuta negli spazî intercellulari del parenchima: è costituito tipicamente da due cellule epidermiche reniformi, con la faccia concava volta l’una verso l’altra, per cui delimitano una fessura (apertura ... Leggi Tutto

fantamedicina

Neologismi (2008)

fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] , infarto: a parte che è da dimostrare che funzionino, e, a quel punto, peraltro, si potrebbero usare le cellule staminali emopoietiche che ciascuno ha nel midollo osseo. Purtroppo per questi impieghi di “fantamedicina” si rischia di demolire tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali