• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] della blastocisti, da cui si origina l’embrione nei mammiferi; n. cefalico (o n. di Hensen), gruppo di cellule situato all’estremità cefalica della linea primitiva nell’embrione degli uccelli e dei mammiferi. c. In anatomia, n. del seno (o n. seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ulotricàcee

Vocabolario on line

ulotricacee ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo [...] tipicamente filamentoso non ramificato e a volte formato da poche cellule o unicellulare; la riproduzione sessuale avviene per iso- e anisogamia, quella vegetativa per mezzo di zoospore, bi- o tetraflagellate, o aplanospore. Comprende diversi generi ... Leggi Tutto

testosteróne

Vocabolario on line

testosterone testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] ormone sessuale maschile: è uno steroide a 19 atomi di carbonio che si forma prevalentemente nelle cellule interstiziali del testicolo (o cellule di Leydig), indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali primarî e secondarî nonché per una ... Leggi Tutto

flagellato

Vocabolario on line

flagellato agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima presente in certi tipi di spugne, tappezzata da cellule provviste di flagelli: questi con il loro movimento determinano una corrente di circolazione dell’acqua tra l’esterno e ... Leggi Tutto

-gònio

Vocabolario on line

-gonio -gònio [der. del gr. γόνος «generazione»; cfr. gonio]. – Secondo elemento compositivo di parole scientifiche, che indica: in zoologia, cellule germinali femminili e maschili (prima del periodo [...] di accrescimento che le trasformerà in gonociti), come in oogonio, spermatogonio; in botanica, un organo uni- o pluricellulare che dà origine a cellule riproduttive: archegonio, ascogonio, sporogonio, ecc. ... Leggi Tutto

pseudomixòma

Vocabolario on line

pseudomixoma pseudomixòma s. m. [comp. di pseudo- e mixoma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, neoformazione dovuta all’innesto e successiva proliferazione, in un tessuto, di cellule mucose provenienti [...] da organi vicini o da altre neoformazioni; p. peritoneale, quella che deriva dalla disseminazione, in caso di mucocele, di cellule mucose di origine ovarica o appendicolare, o provenienti da un cistoadenoma a contenuto gelatinoso. ... Leggi Tutto

gonocito

Vocabolario on line

gonocito (o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e [...] di secondo ordine), e da altri autori, con uso meno proprio, alle cellule germinali indifferentemente, in qualsiasi stadio dello sviluppo. ... Leggi Tutto

fagocito

Vocabolario on line

fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. ... Leggi Tutto

parenchìmula

Vocabolario on line

parenchimula parenchìmula (o parenchimèlla) s. f. [der. di parenchima, con suffisso dim.]. – In zoologia, larva ciliata caratteristica della maggior parte delle spugne, con cellule flagellate su tutta [...] la superficie e una massa interna di cellule ameboidi. ... Leggi Tutto

autoriparazione

Neologismi (2008)

autoriparazione s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] dopo un ictus sembra possibile, almeno negli animali, con un piccolo «aiutino» dall’esterno che induce le cellule staminali neurali a formare nuove cellule nervose riparatrici della lesione. (Mattino, 26 giugno 2006, p. 9, Attualità) • L’obiettivo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali