• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

corneificarsi

Vocabolario on line

corneificarsi v. intr. pron. [der. di corneo] (io mi corneìfico, tu ti corneìfichi, ecc.). – In istologia, di cellule e di tessuti epiteliali, subire la trasformazione cornea o corneificazione. ◆ È usato [...] quasi esclusivam. al part. pass. corneificato, con valore di agg.: cellule epiteliali corneificate, epitelio corneificato. ... Leggi Tutto

permeàbile

Vocabolario on line

permeabile permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] attraversare dall’aria e dall’acqua, e anche dalle radici delle piante, come i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, particolari cellule che, intercalate ad altre nell’endodermide della radice, non hanno le pareti suberificate, e lasciano ... Leggi Tutto

epatocellulare

Vocabolario on line

epatocellulare agg. [comp. di epato- e cellulare]. – Relativo alle cellule epatiche; che è connesso a un’alterazione di tali cellule: ittero epatocellulare. ... Leggi Tutto

druṡa

Vocabolario on line

drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia [...] di sostanze diverse (più spesso ossalato di calcio), che si trova sotto forma di cristalli nelle cellule di molte dicotiledoni, nel mesofilio fogliare, nelle cellule dei parenchimi, specialmente in quello dei raggi midollari, nelle cortecce, ecc. ... Leggi Tutto

nanoparticella

Neologismi (2008)

nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] e iniettate nei tessuti delle cavie. I microproiettili, composti da silicio e rivestiti di oro, sarebbero diretti esclusivamente verso le cellule malate per opera di anticorpi attaccati su di essi. (Avvenire, 4 novembre 2003, p. 14, Oggi Città) • In ... Leggi Tutto

antiangiogenesi

Neologismi (2008)

antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene [...] diretta a queste proteine, mentre risorge la speranza di un vaccino (ricavato dalle cellule dello stesso paziente) in grado di mobilitare le cellule del sistema immunitario contro l’aggressione del tumore. Una prospettiva molto promettente rimane ... Leggi Tutto

sifonòfori

Vocabolario on line

sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] , che servono per la nutrizione, e da dattilozoidi, con apertura boccale ridotta o mancante e muniti di cellule adesive; le forme medusoidi delle colonie imprimono il movimento e sono differenziate in nectocalici, spesso coadiuvati dalla presenza ... Leggi Tutto

uvomorulina

Vocabolario on line

uvomorulina s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali [...] dell’adulto, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare: collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi. ... Leggi Tutto

antimetastatico

Neologismi (2008)

antimetastatico agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] altro gene e dalla proteina da esso prodotta: la molecola h-prune - spiega [Massimo] Zollo - inibisce l’attività antimetastatica di nm23. In pratica, nella cellula tumorale, si svolge una lotta tra le due molecole: una tenta di bloccare la fuga delle ... Leggi Tutto

schiżosaccaromicète

Vocabolario on line

schizosaccaromicete schiżosaccaromicète s. m. [lat. scient. Schizosaccharomyces, comp. di schizo- e del nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Genere di funghi delle saccaromicetacee con poche [...] specie, molto diffuse, capaci di fermentare varie sostanze: sono caratterizzate da assenza di micelio, sostituito da cellule vegetative che si riproducono per divisione trasversale e da un ciclo aplonte con formazione dell’asco direttamente dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali