• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

suberóso

Vocabolario on line

suberoso suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessuto vegetale). ... Leggi Tutto

fibronectina

Vocabolario on line

fibronectina s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, [...] tra di loro, accelerare la crescita dei processi neuronali, ricoprire i recettori di alcune cellule epiteliali impedendo l’attacco di molti batterî; svolge inoltre un ruolo importante nei processi infiammatorî, di cicatrizzazione, di invecchiamento ... Leggi Tutto

spirogira

Vocabolario on line

spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili [...] fluttuanti, in acque di solito calme o a lento scorrimento; sono formate da filamenti sottilissimi le cui cellule cilindriche contengono uno o più cloroplasti nastriformi, decorrenti a spirale nel citoplasma disposto lungo le pareti laterali della ... Leggi Tutto

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] terra diametralmente opposto: Dante immagina la montagna del Purgatorio antipode a Gerusalemme. 3. In botanica, cellule a., gruppo di tre cellule che si formano nel sacco embrionale delle angiosperme, dalla parte opposta all’oosfera, al polo calazale ... Leggi Tutto

ginandromòrfo

Vocabolario on line

ginandromorfo ginandromòrfo agg. [comp. di ginandro e -mor-fo]. – In biologia, di individuo in cui compaiono alcuni caratteri proprî del maschio e altri proprî della femmina, per effetto di un mosaicismo [...] tra cellule a genotipo femminile e cellule a genotipo maschile. ... Leggi Tutto

trachilini

Vocabolario on line

trachilini s. m. pl. [lat. scient. Trachylinae, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1), per le cellule urticanti]. – In zoologia, ordine di cnidarî della classe idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di [...] polipo: le meduse sono piccole, si riproducono sessualmente, hanno tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria, un velo con muscolatura ben sviluppata, e al margine dell’ombrella recano un nastro di cellule urticanti. ... Leggi Tutto

assiṡa¹

Vocabolario on line

assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). [...] di formazioni sedimentarie, basata sull’apparizione di una certa specie o di una certa associazione faunistica. b. In architettura, corso o filare di pietre o mattoni di un muro. c. In istologia, strato di cellule: a. amilifera, strato di ... Leggi Tutto

diatomee

Vocabolario on line

diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] l’una nell’altra come il fondo di una scatola nel suo coperchio; si riproducono per divisione, in cui ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica la valva mancante, più piccola ... Leggi Tutto

lièvito²

Vocabolario on line

lievito2 lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] birra, prodotto commerciale, ottenuto con appropriate tecniche da colture di Saccharomyces cerevisiae o di Candida utilis, e costituito da cellule di lieviti addizionate o no con sostanze inerti; viene conservato in celle frigorifere a 4-6 °C fino al ... Leggi Tutto

ricostituzióne

Vocabolario on line

ricostituzione ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] biologia, la riorganizzazione di un organismo inferiore (spugna, celenterati e altri) da parte delle cellule che lo costituiscono, dopo la loro dissociazione; anche cellule dissociate di vertebrati, coltivate in vitro, possono dar luogo a fenomeni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali