• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

polisifònia

Vocabolario on line

polisifonia polisifònia s. f. [lat. scient. Polysiphonia, comp. di poly- «poli-» e gr. σίϕων «tubo», con riferimento alla struttura del tallo]. – In botanica, genere di alghe rodomelacee con più di 150 [...] , ramificato, in cui l’asse principale, detto anche «sifone centrale», è circondato da una serie di cellule cilindriche, a volte circondate da uno strato esterno di cellule corticali che si estendono lungo tutto il tallo, come un manicotto. ... Leggi Tutto

nematògeno

Vocabolario on line

nematogeno nematògeno s. m. [comp. di nemato- e -geno]. – In zoologia, l’individuo adulto dei metazoi, costituito da uno strato esterno di cellule somatiche (con numero costante per ciascuna specie), [...] che circonda una o più cellule germinali assiali allungate. ... Leggi Tutto

tossina

Vocabolario on line

tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] batterici che hanno contemporaneamente natura di lipide e di polisaccaride, meno potenti delle esotossine, situati nella parete cellulare di batterî gram-negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

carotidèo

Vocabolario on line

carotideo carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] carotide; canale c., nella base del cranio, il canale attraverso cui l’arteria carotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. glomo, n. 2; plesso c ... Leggi Tutto

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] , c. del plasma germinale, teoria biologica secondo la quale fin dallo sviluppo embrionale ci sarebbe una precoce separazione tra cellule destinate a formare i gameti (e contenenti l’intero plasma germinale con tutte le informazioni ereditarie) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

meṡangiale

Vocabolario on line

mesangiale meṡangiale agg. [der. di mesangio]. – In istologia, relativo al mesangio: cellule m., cellule presenti nel mesangio e da alcuni considerate elementi endoteliali. ... Leggi Tutto

HIV

Vocabolario on line

HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] trasmessi all’uomo, dotato della specifica capacità di penetrare in cellule appartenenti al sistema immunitario (linfociti T, macrofagi), distruggendole, e nelle cellule del sistema nervoso, nelle quali replicandosi provoca gravi alterazioni: a ... Leggi Tutto

fibrillare¹

Vocabolario on line

fibrillare1 fibrillare1 agg. [der. di fibrilla]. – Relativo alle fibrille: contrazioni f., contrazioni di fibrille o fibre muscolari, rapidissime e prive di effetto motorio; cellule f., le cellule di [...] nevroglia della sostanza bianca, così dette per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare (sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi). ... Leggi Tutto

pollinòdio

Vocabolario on line

pollinodio pollinòdio s. m. [der. di polline, con il suffisso gr. -ώδης (v. -ode)]. – In botanica, organo riproduttore maschile di tallofite incapace di produrre singoli gameti; in partic., sono così [...] chiamati i filamenti spermatogeni di ascomiceti le cui cellule fertili nelle forme più evolute non liberano spermazî, ma funzionano da cellule fecondatrici. Anche sinon. di pollinio. ... Leggi Tutto

suberificare

Vocabolario on line

suberificare v. intr. e intr. pron. [der. di subero] (io [mi] suberìfico, tu [ti] suberìfichi, ecc.; aus. essere). – Impregnarsi di suberina, detto della parete delle cellule vegetali e dei tessuti le [...] cui cellule subiscono un processo di suberificazione. Sono usati anche i sinon. suberizzare o suberizzarsi. ◆ Part. pass. suberificato, anche come agg.: pareti cellulari suberificate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali