• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

aleucèmico

Vocabolario on line

aleucemico aleucèmico agg. [comp. di a- priv. e leucemico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di alcune varianti, rare, delle leucemie, nelle quali, mentre sono presenti le alterazioni morfologiche e [...] istologiche degli organi emopoietici, e in generale del sistema istiocitario, che caratterizzano le leucemie, non compaiono cellule immature o atipiche nel sangue periferico, e talvolta detto anche di quelle in cui vi è una diminuzione numerica delle ... Leggi Tutto

sarcoplasmàtico

Vocabolario on line

sarcoplasmatico sarcoplasmàtico agg. [der. di sarcoplasma] (pl. m. -ci). – Relativo al sarcoplasma: reticolo s., una delle componenti del sistema sarcotubulare delle cellule muscolari, analoga al reticolo [...] endoplasmatico delle altre cellule. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] α è usata per indicare la stella principale di ogni costellazione (per es., α Tauri, Aldebaran); in biologia, cellule alfa, cellule delle isole di Langerhans, nel pancreas, produttrici di glucagone. In chimica, α indica la posizione in cui in un ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] come nelle bucce degli agrumi, oppure per accumulo degli escreti negli spazî intercellulari e conseguente allontanamento fra loro delle cellule secretrici (per es., nelle foglie di iperico). Anche, sinon. di lacuna (v. lacuna, n. 3 a). d. In geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] dei calcoli. Vie b.: dotti che costituiscono l’apparato escretore della bile; si originano a fondo cieco nell’interno delle cellule epiteliali del fegato, si anastomizzano tra loro e confluiscono in 2 o 3 grossi collettori a formare il dotto epatico ... Leggi Tutto

spermatogèneṡi

Vocabolario on line

spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, [...] attraverso diversi stadî di differenziazione delle cellule sessuali che prendono rispettivam. il nome di spermatogonî, spermatociti primarî, spermatociti secondarî, spermatidî. ... Leggi Tutto

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] settimana per capire meglio come sono andate le cose. Ma una cosa è certa che tutte le sacche di cellule staminali crioconservate nel nostro ospedale sono risultate negative». (Federica Angeli, Repubblica, 11 marzo 2007, Roma, p. II). Composto dal ... Leggi Tutto

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] 2. a. In biologia, lo sviluppo dell’individuo (animale o pianta); può avvenire per neoformazione di cellule oppure per aumento di volume di alcune cellule già formate, ed è regolato sia da fattori genotipici o ereditarî, sia da fattori ambientali. In ... Leggi Tutto

protonefrìdio

Vocabolario on line

protonefridio protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. fiamma1, n. 4 b), canalicoli o bulbi provvisti di flagelli diretti verso il lume del tubulo, i ... Leggi Tutto

mitogenètico

Vocabolario on line

mitogenetico mitogenètico agg. [comp. di mito(si) e -genetico] (pl. m. -ci). – In biologia, che determina mitosi: raggi m., radiazioni che, secondo alcune esperienze (in seguito confutate da misurazioni [...] fisiche molto accurate), sarebbero emesse dalle cellule in mitosi e avrebbero la capacità di indurre la mitosi in altre cellule quiescenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali