• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [23]
Medicina [22]
Botanica [9]
Industria [7]
Arti visive [7]
Anatomia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Geologia [4]
Fisica [4]

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] da una rete di fibre nervose sensitive, oltre che da un apparato di sostegno connettivale e da una rete vasale; lamina t., strato di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tigròide

Vocabolario on line

tigroide tigròide agg. [comp. di tigre e -oide, con allusione all’aspetto tigrato]. – In istologia, sostanza t. (o sostanza di Nissl), la sostanza cromofila delle cellule nervose, quando è addensata [...] in masserelle (zolle o corpi t.), come si osserva in modo particolare nelle cellule piramidali, e non diffusa in granuli minuti. ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] organo, che si manifesta con un aumento del suo volume: t. di milza, l’ingrossamento della milza che si osserva in alcune molto varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a ... Leggi Tutto

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] del tartrato di ferro e potassio (v. tartrato). 2. T. dentario (o, assol., il t.), il deposito che si forma sui denti, costituito da concrezioni di sali di calcio insolubili, cellule epiteliali desquamate dalla mucosa orale, ammassi di microbî della ... Leggi Tutto

turgóre

Vocabolario on line

turgore turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. b. In botanica, lo stato delle cellule vegetali rese turgescenti dall’aumento di volume del citoplasma, in seguito all’assunzione ... Leggi Tutto

talassèmico

Vocabolario on line

talassemico talassèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di talassemia] (pl. m. -ci). – Relativo a talassemia; affetto da talassemia: cellule t.; individuo, soggetto t., e, come sost., un t., una talassemica. ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] ). 2. In senso concr., estremità, parte terminale, ultima propaggine: la t. di una linea telefonica, elettrica, ecc. In partic.: a. In anatomia, t. nervose, le arborizzazioni terminali delle cellule nervose le cui fibre, in numero, spessore e decorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

traspirazióne

Vocabolario on line

traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] in quello corrente, come sinon. di sudorazione: t. cutanea; essere in t., sudare. In botanica, indica la perdita di acqua due fasi: evaporazione dell’acqua dalla superficie delle cellule che delimitano gli spazî intercellulari del mesofillo fogliare, ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] più ghiandolari, dei quali, spesso, caratterizzano la struttura: t. renali, lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli , è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli chiamate nefrociti. Per i t. del testicolo o t. seminiferi, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

telefonìa

Vocabolario on line

telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] corrente del segnale in arrivo in un’onda sonora riproducente il suono trasmesso: t. fissa, la tradizionale telefonia via cavo; t. senza fili, la radiotelefonia; t. cellulare (o mobile), sistema di trasmissione su bande di frequenza radio in una zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
transfer
transfer botanica Cellule t. Le cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze, che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche in strutture ghiandolari, come, per es.,...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali