• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] progressivo, del sistema istiocitario (o tessuto reticolo-endoteliale), caratterizzata da proliferazione patologica delle cellule staminali, con differenziamento verso una serie leucoblastica, negli organi emopoietici (ed eventualmente anche in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

autoriparazione

Neologismi (2008)

autoriparazione s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] dopo un ictus sembra possibile, almeno negli animali, con un piccolo «aiutino» dall’esterno che induce le cellule staminali neurali a formare nuove cellule nervose riparatrici della lesione. (Mattino, 26 giugno 2006, p. 9, Attualità) • L’obiettivo è ... Leggi Tutto

embrione chimerico

Neologismi (2008)

embrione chimerico loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] come, in Inghilterra, sia stata concessa l’autorizzazione a produrre embrioni chimerici uomo/animale, da cui estrarre cellule staminali per studiare e curare numerose malattie terribili. (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

criocongelato

Neologismi (2008)

criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone [...] su 25) sarebbe invece contraria all’uso di embrioni criocongelati dopo cinque anni dalla loro creazione (tempo limite dopo il quale vengono eliminati) (Maria Corbi, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 10, Interno) ... Leggi Tutto

processazióne

Vocabolario on line

processazione processazióne s. f. [der. di processare]. – Elaborazione, analisi: la p. dei dati; p. delle cellule staminali, delle isole pancreatiche. ... Leggi Tutto

nanodispositivo

Neologismi (2008)

nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] a riparare guasti nei nostri organi, l’ingegneria genetica in teoria può costruire un uomo su misura, le cellule staminali permettono di far crescere in provetta ogni tipo di tessuto, e molta tecnologia – Internet, Realtà Virtuale – diventa un ... Leggi Tutto

antileucemia

Neologismi (2008)

antileucemia (anti-leucemia), agg. inv. Che cura la leucemia. ◆ Qualche anno fa, un medico di un ospedale romano si mise a iniettare, nel suo studio privato, farmaci antileucemia alle pazienti afflitte [...] -leucemia a Piacenza / Intervento dello staff del professor [Luigi] Cavanna: una vita salvata con l’innesto di cellule staminali (Libertà, 15 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Spesso […] le grandi aziende farmaceutiche, non contente del monopolio ... Leggi Tutto

de-differenziazione

Neologismi (2008)

de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] 37, Cultura) • Riuscire a riportare allo stato di cellula staminale una qualunque cellula specializzata dell’organismo (un processo già battezzato come “de-differenziazione” cellulare), potrebbe evitare il problema degli embrioni. (Mattino, 5 agosto ... Leggi Tutto

leucolìtico

Vocabolario on line

leucolitico leucolìtico agg. [der. di leucolisi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la distruzione dei leucociti o delle loro cellule progenitrici [...] (leucoblasti, elementi staminali); detto in partic. dell’azione di radiazioni ionizzanti, di sostanze tossiche (per es., alcune sostanze responsabili di intossicazioni industriali), di farmaci (spec. quelli usati nel trattamento delle emopatie ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. ascellante o sterile o copritrice, quella elementare della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee per cui queste, riunendosi insieme, formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
CELLULE STAMINALI
Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera biologica a difesa del nostro organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali