• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [12]
Lingua [6]
Geologia [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Antropologia fisica [2]
Industria [2]

neuroepitèlio

Vocabolario on line

neuroepitelio neuroepitèlio s. m. [comp. di neuro- e epitelio]. – 1. In embriologia, tessuto derivante dall’ectoderma a livello del primitivo canale centrale del tubo costituitosi dalla trasformazione [...] delle lamine midollari. 2. In istologia, tessuto epiteliale contenente cellule nervose sensoriali (per es., la mucosa olfattiva). ... Leggi Tutto

neurofibrillare

Vocabolario on line

neurofibrillare agg. [der. di neurofibrilla]. – Relativo alle neurofibrille; nell’istologia del tessuto nervoso, sostanza n., il complesso delle neurofibrille presenti nel citoplasma delle cellule nervose. ... Leggi Tutto

neuropeptide

Vocabolario on line

neuropeptide s. m. [comp. di neuro- e peptide]. – In biochimica, ogni peptide elaborato e messo in circolo da cellule nervose (per es., le endorfine), con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali [...] nervosi. ... Leggi Tutto

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale, costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose, di varia forma, contenenti granulazioni pigmentarie di colore bruno o nero. Con valore generico, è chiamato locus ... Leggi Tutto

arboriżżazióne

Vocabolario on line

arborizzazione arboriżżazióne s. f. [der. del lat. arbor «albero»]. – 1. L’aspetto che presentano i minerali arborizzati. 2. Nel linguaggio medico, struttura anatomica ramificata, e in partic. le ramificazioni [...] dei prolungamenti delle cellule nervose. 3. Macchia di peli bianchi del mantello del cavallo, che può trovarsi sugli arti e sul dorso. ... Leggi Tutto

simpatòma

Vocabolario on line

simpatoma simpatòma s. m. [der. di simpat(ico)2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, con accezione generica, tumore costituito da cellule nervose simpatiche. ... Leggi Tutto

ganglioneuroma

Vocabolario on line

ganglioneuroma ganġlioneuròma s. m. [comp. di ganglio e neuroma] (pl. -i). – Genericamente, tumore costituito da cellule nervose per lo più del sistema simpatico. ... Leggi Tutto

sinapsi

Vocabolario on line

sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] esattamente, fra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso -assonica) dell’altra, al fine di garantire il passaggio dell’eccitamento ... Leggi Tutto

argentaffine

Vocabolario on line

argentaffine agg. [comp. di argento e affine2]. – In istologia, di struttura che si colora con i sali di argento (per es., le cellule nervose, le fibre reticolari, ecc.). ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] encefalo e midollo spinale), da cui si originano o in cui terminano fibre nervose (così il n. del nervo facciale, il n. del nervo spinale, buchi neri. c. In biologia, struttura essenziale delle cellule degli eucarioti, in cui si trova il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amacrine, cellule
Cellule nervose della retina dei Vertebrati prive di neurite. Tipi simili si trovano anche nella catena ganglionare di Invertebrati e nei granuli del bulbo olfattivo dei Vertebrati. Sono elementi associativi.
picnomorfe, cellule
Cellule nervose ricche di tigroide, rappresentanti morfologicamente lo stato di riposo funzionale della cellula nervosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali