terminazione
terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] : la t. di una linea telefonica, elettrica, ecc. In partic.: a. In anatomia, t. nervose, le arborizzazioni terminali delle cellulenervose le cui fibre, in numero, spessore e decorso estremamente variabili, si dividono ripetutamente in esili rami ...
Leggi Tutto
cromatolisi
cromatoliṡi s. f. [comp. di cromato- e -lisi]. – 1. In citologia, scomparsa della cromatina nucleare, per cui nelle cellule il nucleo appare simile a una vescicola vuota. 2. In medicina, [...] lesione degenerativa delle cellulenervose, consistente nella dissoluzione della sostanza tigroide. ...
Leggi Tutto
bipolare
agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] inclusi nel genere Pasteurella, per la loro tendenza ad assumere più intensamente il colore ai poli; cellule b., cellulenervose che sono provviste di due prolungamenti aventi pressappoco le stesse dimensioni. d. In medicina, di quadro patologico ...
Leggi Tutto
amacrino
agg. [comp. di a- priv., gr. μακρός «grande» e ἴς ἰνός «fibra»]. – In anatomia, cellule a., cellulenervose della retina dei vertebrati prive di neurite. ...
Leggi Tutto
neuroblasto
s. m. [comp. di neuro- e -blasto]. – 1. In biologia, nome delle cellule embrionali che si trasformeranno in cellulenervose senza subire altre cariocinesi, originate dall’epitelio del canale [...] midollare, e caratterizzate dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti. 2. In embriologia, sinon. di neuroectoblasto ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] , detto di organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma delle piramidi: cellule p., caratteristiche cellulenervose della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] sembra possibile, almeno negli animali, con un piccolo «aiutino» dall’esterno che induce le cellule staminali neurali a formare nuove cellulenervose riparatrici della lesione. (Mattino, 26 giugno 2006, p. 9, Attualità) • L’obiettivo è ambizioso ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] , p. di membrana, la differenza di potenziale elettrico tra l’esterno (positivo) e l’interno (negativo) delle cellule e delle fibre muscolari e nervose, dipendente dalla differente concentrazione ionica esistente ai due lati della membrana ...
Leggi Tutto
tigroide
tigròide agg. [comp. di tigre e -oide, con allusione all’aspetto tigrato]. – In istologia, sostanza t. (o sostanza di Nissl), la sostanza cromofila delle cellulenervose, quando è addensata [...] in masserelle (zolle o corpi t.), come si osserva in modo particolare nelle cellule piramidali, e non diffusa in granuli minuti. ...
Leggi Tutto
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] g. basale, centriolo alla base di ciglia o flagelli, sinon. di blefaroplasto. b. In istologia, varietà di cellulenervose della corteccia cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli del Sole (detti anche grani ...
Leggi Tutto
Cellule nervose della retina dei Vertebrati prive di neurite. Tipi simili si trovano anche nella catena ganglionare di Invertebrati e nei granuli del bulbo olfattivo dei Vertebrati. Sono elementi associativi.