• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biologia [55]
Medicina [28]
Zoologia [20]
Botanica [14]
Anatomia [10]
Industria [9]
Matematica [9]
Chimica [8]
Fisica [6]
Geologia [6]

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] di Spina 3, (Emanuela Minucci, Stampa, 27 marzo 2001, p. 45, In Città) • Dopo le sperimentazioni su cellule in vitro e sugli animali, la nuova molecola ha ottenuto dall’autorità britannica Mhra l’autorizzazione a svolgere nel Regno Unito la prima ... Leggi Tutto

dicogamìa

Vocabolario on line

dicogamia dicogamìa s. f. [comp. di dico- e -gamia]. – In biologia, fenomeno per cui in individui ermafroditi (animali o vegetali) le cellule riproduttive maschili e femminili non maturano contemporaneamente, [...] ma in tempi successivi, in modo da favorire la fecondazione incrociata e impedire l’autofecondazione o autogamia; si distinguono una d. proterandra e una d. proterogina, a seconda che maturino prima gli ... Leggi Tutto

antożòi

Vocabolario on line

antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] parte superiore (disco) una corona di tentacoli; formano anche, spesso, scheletri cornei o calcarei, prodotti da secrezioni di particolari cellule della parte del corpo. I varî individui, che prendono il nome di polipi, sono per lo più fissi e vivono ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] vitro (perché si fa in contenitori di vetro), metodo d’indagine biologica destinato ad allevare frammenti o cellule singole di tessuto animale o vegetale in condizioni adatte alla loro sopravvivenza e all’accrescimento. 3. Variante desueta e poco com ... Leggi Tutto

idiożòma

Vocabolario on line

idiozoma idiożòma s. m. [comp. di idio- e del gr. ζῶμα «fascia»] (pl. -i). – In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogonî e spermatociti) di molti animali racchiude [...] il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli insetti ... Leggi Tutto

pigmentogèneṡi

Vocabolario on line

pigmentogenesi pigmentogèneṡi s. f. [comp. di pigmento e -genesi]. – In fisiologia, l’insieme dei processi di formazione dei pigmenti nelle cellule dei tessuti animali e vegetali. ... Leggi Tutto

neuronale

Vocabolario on line

neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero [...] fra loro in maniera complessa; le reti neuronali sono state studiate spec. per problemi non facilmente risolubili con i calcolatori elettronici normali ma che sono familiari all’uomo e agli animali, quali il riconoscimento di forme e di linguaggi. ... Leggi Tutto

eucariòte

Vocabolario on line

eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] nucleare. Gli eucarioti (gruppo di cui fanno parte organismi quali alghe, funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi ... Leggi Tutto

calcosferite

Vocabolario on line

calcosferite s. f. [comp. di calc(ite) e sfera]. – In biologia, nome di aggregati microscopici, sferoidali, di cristalli di calcite aciculari, che possono trovarsi liberi in varie cellule e in liquidi [...] organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra loro e costituire strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie). ... Leggi Tutto

atrofìa

Vocabolario on line

atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla [...] diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare, per cause fisiologiche o patologiche; è per lo più accompagnata da diminuzione numerica degli elementi cellulari e spesso anche da metamorfosi degenerativa. In medicina, a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
astrosfera
La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione cellulare.
fosfolipide
fosfolipide fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali