• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biologia [55]
Medicina [28]
Zoologia [20]
Botanica [14]
Anatomia [10]
Industria [9]
Matematica [9]
Chimica [8]
Fisica [6]
Geologia [6]

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] . 2. In zoologia, organo adesivo di varî animali, sia vertebrati sia invertebrati, utilizzato per afferrare la sono ora sessili, ora peduncolate, spesso contrattili e associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. 3. Per similitudine ... Leggi Tutto

fecondare

Vocabolario on line

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] cellule germinali, cioè del gamete maschile e del gamete femminile, e quindi la riproduzione. Con senso più generico, rendere fertile: ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e, fig., rendere ... Leggi Tutto

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] spermatozoi nell’ooplasma degli ovociti. 2. Nelle piante, doppia f., quella che avviene nelle angiosperme, nella quale delle due cellule spermatiche l’una feconda, come di norma, l’oosfera, l’altra si unisce al nucleo secondario del sacco embrionale ... Leggi Tutto

meiòṡi

Vocabolario on line

meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, [...] di cromosomi dimezzato (numero aploide) rispetto a quello di partenza (numero diploide); si verifica in tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione sessuale in diversi stadî del ciclo vitale (m. zigotica o iniziale, m. sporica o intermedia ... Leggi Tutto

cristallòide

Vocabolario on line

cristalloide cristallòide agg. e s. m. [dal lat. tardo crystalloides, gr. κρυσταλλοειδής, comp. di κρύσταλλος «cristallo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha natura, forma o aspetto di cristallo, cioè [...] chimica, sostanza che, in soluzione, si diffonde facilmente attraverso membrane animali o di pergamena vegetale, ed è di solito più o aleurone, o nel citoplasma, nei vacuoli e nel nucleo delle cellule di alcune piante. c. In anatomia, la capsula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

coccidiomòrfi

Vocabolario on line

coccidiomorfi coccidiomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Coccidiomorpha, comp. di Coccidium «coccidio» e -morphus «-morfo»]. – Classe di sporozoi, parassiti intracellulari dei più varî animali, sia delle [...] cellule epiteliali sia degli elementi figurati del sangue; si riproducono per generazione alternante, sovente con cambiamento di ospite, con cicli più o meno complicati. ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste di uno o più nuclei soprattutto in Giappone, Cina, Hawaii, come foraggio per animali, come concime, o forniscono importanti prodotti, quali soda, ... Leggi Tutto

protoplasma

Vocabolario on line

protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale [...] che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula, l’unità elementare in cui il protoplasma assume concrete e individuali caratteristiche morfologiche e fisiologiche, si può ... Leggi Tutto

germìgeno

Vocabolario on line

germigeno germìgeno agg. [comp. di germe e -geno]. – In biologia, detto del protoplasma da cui traggono origine, in animali e piante pluricellulari, le cellule riproduttrici o germinali. ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] e permette alle spore di ancorarsi alla parete intestinale; globulo (o corpuscolo) p., cellula di piccole dimensioni e destinata a degenerare che, negli animali, viene emessa dall’ovocito durante la prima e la seconda divisione meiotica. 4. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
astrosfera
La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione cellulare.
fosfolipide
fosfolipide fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali