equipotenza
equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] dei numeri interi e quello dei numeri razionali). 3. In biologia, e. del soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o femminili a seconda degli ormoni circolanti nell ...
Leggi Tutto
citomegalovirus
citomegalovìrus s. m. [comp. di citomegal(ia) e virus; lat. scient. Cytomegalovirus]. – Gruppo di virus che determinano un patologico aumento di volume delle cellule infettate; alcuni [...] sono patogeni per l’uomo, altri per gli animali. ...
Leggi Tutto
timo2
timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo [...] centrale (midollare), chiara, in cui prevalgono le cellule epiteliali, e una periferica (corticale), scura, nella endocrina prevalentemente in rapporto alle funzioni immunitarie. Il timo degli animali macellati, spec. di agnello e vitello, è noto in ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] granella d’incenso (Boccaccio); in botanica, g. pollinico, una delle cellule che costituiscono il polline. b. Una minima quantità di qualche cosa, di macelleria e di cucina, i testicoli degli animali da macello. ◆ Dim. granellétto, granellino; dim ...
Leggi Tutto
foglietto
fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio [...] . b. Nell’embrione dei metazoi, f. (o epitelî) embrionali, gli strati di cellule che si formano per un graduale processo di differenziamento molto precoce durante lo sviluppo degli animali (allo stadio di gastrula) e che daranno poi i tessuti e gli ...
Leggi Tutto
farmacocitologia
farmacocitologìa s. f. [comp. di farmaco- e citologia]. – Branca della farmacognosia, e in partic. della farmacobotanica, che si occupa dello studio delle sostanze medicinali per localizzarne [...] i principî attivi nei tessuti e nelle cellule vegetali e animali. ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] studiare le proteine e la loro interazione dentro le cellule; formare bioinformatici, definiti come cybernauti del genoma, capaci del Dna che sono su Internet; studiare nuovi modelli animali per comprendere le scoperte genetiche» [Giuseppe Novelli]. ( ...
Leggi Tutto
migratorio
migratòrio agg. [der. di migrare]. – Che concerne la migrazione: movimenti m., correnti m. (di gruppi etnici, di animali, ecc.). Anche come sinon. di migratore e migrante, nelle varie accezioni: [...] uccelli m.; cellule m., in biologia. ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] caudale del midollo spinale; c. retinici, particolari cellule fotosensibili della retina (meno numerose di analoghe formazioni dette anche in forme fossili nell’era terziaria; sono animali marini, carnivori, con conchiglia conica e robusta, la ...
Leggi Tutto
La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione cellulare.
fosfolipide
fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto...