schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] ’ Fiorentini (G. Villani). 2. Per estens., moltitudine ordinata di persone o d’animali o anche, fig., di cose: la s. dei prigionieri avanzava a fatica nella e residenziali, consistente in una serie di cellule abitative disposte su uno o due piani con ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] agg. In zoologia, c. grassi, particolari aggregati di cellule del corpo degli insetti (costituite in prevalenza da lipidi), di . a. La struttura fisica dell’uomo e degli animali: il c. umano, il c. animale; avere cura del c.; pensare alla salute del ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] 2001, p. 16, Giorno e notte) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori / Sperimentazione all’Istituto di » hanno presentato gli ottimi risultati dei test sugli animali di un vaccino terapeutico anti-melanoma messo a punto ...
Leggi Tutto
micosi
micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari [...] , denominazione tradizionale ma impropria di una gravissima malattia cutanea a eziologia sconosciuta (attualmente considerata un linfoma a cellule T), in cui, dopo un periodo di manifestazioni poco caratteristiche, si giunge a una fase caratterizzata ...
Leggi Tutto
treponema
treponèma s. m. [lat. scient. Treponema, comp. del gr. τρέπω «volgere, volgersi» e νῆμα -ατος «filo, filamento»] (pl. -i). – Genere di batterî della famiglia treponematacee, comprendente poche [...] specie, con cellule lunghe da qualche micron a una ventina, a volte provviste di filamento terminale, che possono essere (Treponema pallidum o Spirochaeta pallida, agente della sifilide; T. pertenue, agente della framboesia) e per altri animali. ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., [...] ; i. osmotica, l’assorbimento di un liquido per osmosi, che si verifica, spec. nei tessuti animali e vegetali, attraverso le pareti semipermeabili delle cellule; i. molecolare, l’assorbimento di un liquido da parte di un gel liofilo (più propriam ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] gli ultrasuoni ad alta frequenza e intensità vengono usati per la frammentazione di cellule batteriche, vegetali e animali, al fine di ottenere omogenati completi o parziali; da questi ultimi possono essere separati mediante centrifugazione i ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] vengono distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivam., negli animali, uova e spermatozoi. Nelle piante gli anisogameti, se entrambi mobili, sono chiamati microgamete quello maschile, più piccolo ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente [...] nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali; catalizza la trasformazione dell’acido lattico in acido piruvico, e ha perciò fondamentale importanza nei processi metabolici. ...
Leggi Tutto
anellato
agg. [der. di anello]. – 1. letter. Inanellato, ornato di anelli o avvolto ad anella: la sua candida barba a. (Papini). 2. In araldica, attributo del collare dei cani o di altri animali con [...] anello di smalto diverso; del bufalo con anello attraversante il naso; del sepolcro con anelli di smalto diverso infissi sulla pietra. 3. In botanica, di cellule che presentano ispessimenti della parete in forma di anelli; per es., alcune tracheidi. ...
Leggi Tutto
La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione cellulare.
fosfolipide
fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto...