• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [3]
Medicina [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Botanica [1]

epàtiche

Vocabolario on line

epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] il tallo appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e fillidî; gli sporangi, privi di columella, producono, oltre alle spore, particolari cellule allungate (elateri) che favoriscono la dispersione delle spore. ... Leggi Tutto

epatocellulare

Vocabolario on line

epatocellulare agg. [comp. di epato- e cellulare]. – Relativo alle cellule epatiche; che è connesso a un’alterazione di tali cellule: ittero epatocellulare. ... Leggi Tutto

elaborato

Vocabolario on line

elaborato agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] i vasi cribrosi. 2. s. m. a. In biologia, il prodotto dell’attività di un organo: l’e. delle cellule epatiche è la bile. b. Nel linguaggio scolastico, cómpito, componimento eseguito e presentato da ogni singolo alunno (o candidato a concorso ... Leggi Tutto

binucleato

Vocabolario on line

binucleato agg. [comp. di bi- e nucleo]. – In biologia, di cellula provvista di due nuclei: per es., la cellula dei protozoi ciliati, alcune cellule epatiche, ecc. ... Leggi Tutto

colerètico

Vocabolario on line

coleretico colerètico agg. e s. m. [comp. di cole- e tema del gr. ἐρέσσω o ἐρέττω «muovere, spingere»] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, di sostanza o farmaco che stimola la secrezione della [...] bile da parte delle cellule epatiche (sono tali la bile stessa, l’acido deidrocolico, gli estratti di boldo e di rabarbaro, gli olî essenziali di menta e rosmarino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

epatotossina

Vocabolario on line

epatotossina s. f. [comp. di epato- e tossina]. – Genericam., tossina dotata di particolare affinità elettiva per le cellule epatiche, in cui determina alterazioni più o meno gravi. ... Leggi Tutto

cirròṡi

Vocabolario on line

cirrosi cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), [...] consistente in una degenerazione progressiva delle cellule epatiche, con ipertrofia e indurimento delle fibre connettivali (fibrosi) e loro successiva retrazione, per cui l’organo subisce gravi alterazioni strutturali, si deforma, si indurisce e si ... Leggi Tutto

iperprodurre

Neologismi (2008)

iperprodurre (iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] . 48, Cronaca di Torino) • il nuovo marcatore, una variante proteica dello Squamous Cell Carcinoma Antigen, è iperprodotto dalle cellule tumorali epatiche ma non da quelle sane. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 29 marzo 2004, Affari & Finanza, p. 8 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Albrecht, Eugen
Patologo (Sonthofen 1872 - Francoforte sul Meno 1908). Svolse una notevole attività di ricerca nel campo della biologia - a Monaco nell'Istituto di K. Kuppfer, a Napoli presso la Stazione zoologica e a Halle sotto la guida di W. Roux - e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali