lipoproteinlipasi
lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle celluleendoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma [...] per iniezione di eparina; è coinvolto nel metabolismo dei chilomicroni e delle lipotroteine a bassissima densità ...
Leggi Tutto
mesangiale
meṡangiale agg. [der. di mesangio]. – In istologia, relativo al mesangio: cellule m., cellule presenti nel mesangio e da alcuni considerate elementi endoteliali. ...
Leggi Tutto
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] L. mexicana e L. peruviana; la l. viscerale, detta anche kala-azar, dovuta a Leishmania donovani, L. infantum e L. chagasi, trasmessa da punture di pappataci, che invade le celluleendoteliali, soprattutto della milza, del fegato e del midollo osseo. ...
Leggi Tutto
trombomodulina
s. f. [comp. di trombo- e modulina]. – In ematologia, particolare recettore delle celluleendoteliali che, interagendo con piccole quantità di trombina, forma un complesso capace di attivare [...] una proteina plasmatica anticoagulante in grado di frenare il processo della coagulazione e di avviare la fibrinolisi ...
Leggi Tutto
piroplasmidei
piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] di pigmento, che, trasmessi da zecche, parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le celluleendoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, cervi, daini) e dell’uomo ...
Leggi Tutto
tromboplastina
s. f. [der. di trombo- e -plasto]. – In biochimica, fosfoglicoproteina presente su tutte le membrane cellulari tranne che su quelle delle piastrine, che determinano l’inizio dell’attivazione [...] del processo di coagulazione del sangue: è prodotta nel plasma dalle celluleendoteliali in minima quantità in condizioni normali, in quantità più elevate per influenza di alcune sostanze (interleuchina, trombina, ecc.). ...
Leggi Tutto
sinusoide
sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. – 1. agg. e s. f. In geometria piana, curva s. o assol. sinusoide, curva trascendente, di equazione cartesiana y [...] ghiandole endocrine); è caratterizzato dal calibro irregolare, e dalla particolare struttura della parete costituita da cellule non endoteliali, alcune delle quali dotate di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari ...
Leggi Tutto
ferritina
s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali). ...
Leggi Tutto
endoteliforme
endotelifórme agg. [comp. di endotelio e -forme]. – Nel linguaggio medico, detto di alcune cellule morfologicamente simili a elementi endoteliali, che costituiscono il rivestimento delle [...] borse sierose, degli spazî subdurali e aracnoidei, ecc ...
Leggi Tutto
Polipeptide ad azione vasocostrittrice, sintetizzato come proendotelina dalle cellule endoteliali dei Mammiferi. La proendotelina inattiva è trasformata in e. attiva, la quale è rilasciata all’esterno della cellula.
lipoproteinlipasi
Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima...