cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] che afferma che tutte le parti degli organismi animali e vegetali sono costituite da cellule, oppure da sostanze elaborate dalle cellule; che le cellule derivano sempre da divisione di cellule preesistenti; che gli esseri pluricellulari derivano dall ...
Leggi Tutto
poriferi
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] , e presentano l’organizzazione più primitiva tra gli animali pluricellulari, non possedendo veri e proprî tessuti e ascon, con un’unica cavità centrale (spongocele), rivestita di cellule flagellate (coanociti) e cosparsa di piccoli fori (osculi, osti ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] p.; lisciare, accarezzare il gatto per il verso del p. o contro pelo; animali che in certe stagioni perdono il p.; il lupo perde il p. ma non filamento, sporgente dalla superficie libera delle cellule acustiche del labirinto membranoso dell’orecchio ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] di «torpore sintetico», in quanto simile al letargo degli animali. Durante, assieme il proprio team di scienziati, ha infatti quindi che l’ibernazione sarebbe una soluzione perché le cellule, per la particolare condizione di torpore sintetico in cui ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] nel torrente circolatorio, o nell’ambiente circostante le cellule secretrici, o all’esterno, la secrezione si definisce nella vita di relazione (difesa contro gli animali, richiamo di pronubi o di animali disseminatori). 2. La sostanza secreta (o ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la proprietà di conferire ai tessuti di animali e piante le varie colorazioni: p. animali, melanine, lipocromi, emoglobine, ecc.; p. vegetali ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es. tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante un netto svantaggio per l’ospite. In biologia cellulare, ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i ...
Leggi Tutto
cellulacèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] , come della spugna e sim.: la spugna nelle sue cavità e cellule contiene aria e acqua (Galilei). Nei materiali a costituzione porosa, lo è l’unità morfologica e fisiologica elementare degli organismi animali e vegetali, con dimensioni da 3-4 micron ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] il flusso dei migranti. 2. agg. a. Detto di animali, che migra, che è parte di una migrazione: uccelli migranti. b. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o possibilità di spostamento – attivo o passivo a ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] è l’acido desossiribonucleico, sono presenti, in numero, forma, grandezza costanti per ogni specie di animali o di piante, in coppie di elementi omologhi (nelle cellule dell’uomo le coppie sono 23), e rappresentano i vettori dell’eredità, i portatori ...
Leggi Tutto
La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione cellulare.
fosfolipide
fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto...