ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] all’e-government (Nazione, 7 luglio 2003, p. 20, Cronaca) • mentre i servizi di call center e web continuano a trainare il carro tecnologico, si affacciano tra le offerte online dei grandi fornitori energetici ...
Leggi Tutto
nucleoide
nucleòide s. m. [comp. di nucleo e -oide]. – In biologia, zona compatta del citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma) e in cui si svolgono funzioni analoghe a quelle del nucleo [...] cellulare degli eucarioti. ...
Leggi Tutto
reticoloendotelite
s. f. [der. di reticoloendotelio, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione del sistema reticoloendoteliale, caratterizzata dalla prevalenza dei fenomeni di proliferazione [...] cellulare sui fenomeni essudativi. ...
Leggi Tutto
nucleoplasmatico
nucleoplasmàtico agg. [comp. di nucleo e plasma1, secondo l’agg. plasmatico] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al nucleo e al plasma cellulare: rapporto n., rapporto fra il volume [...] del nucleo e il volume totale della cellula; è all’incirca costante per tutte le cellule di una data specie animale o vegetale. ...
Leggi Tutto
ipotermia
ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti [...] artificiale) consistente nell’indurre una netta diminuzione della temperatura corporea, allo scopo di deprimere il metabolismo cellulare, ossia di ridurre le attività vitali e, conseguentemente, anche il fabbisogno di ossigeno da parte dell ...
Leggi Tutto
punteggiato
agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] dal colore di fondo: un vestito giallo p. di nero; le ali p. d’una farfalla. In botanica, detto della parete cellulare provvista di piccole aree più chiare (v. punteggiatura). b. estens., letter. o poet. Cosparso di elementi che interrompono la ...
Leggi Tutto
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). c. In botanica, ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] generazione, la campagna elettorale di An e di Gasparri viaggia via Umts, scorre nelle schermate dei palmari e negli «smartphone» che i più non sanno neppure cosa siano. (Natalia Lombardo, Unità, 8 giugno ...
Leggi Tutto
inibizione
inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] in neurofisiologia, la riduzione o il blocco di un’attività, di un processo: i. della proliferazione batterica, cellulare; i. riflessa dei muscoli antagonisti. 2. In psicologia e psicanalisi, fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si ...
Leggi Tutto
veratridina
s. f. [der. del nome del genere Veratrum (v. veratro), col suff. -idina]. – Alcaloide, detto anche veratrina amorfa, presente nei semi di sabadiglia, dotato della capacità di indurre un’aumentata [...] permeabilità al sodio della membrana cellulare e pertanto largamente impiegato nelle ricerche fisiologica e farmacologica. ...
Leggi Tutto
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...