• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

liṡi

Vocabolario on line

lisi liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi [...] estranee o tumorali, ecc.) viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici che agiscono disgregando la membrana cellulare della cellula attaccata. 2. Nel linguaggio medico, è spesso usato con le accezioni proprie del suffissoide -lisi (nel ... Leggi Tutto

spippolare

Neologismi (2021)

spippolare v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] chi è, forse siete anche un po' fortunati, ma solo perché significa che impiegate il vostro tempo meglio che spippolando il cellulare a caccia dell'imputato del giorno di cui ognuno ha il diritto di essere pm per quindici minuti. (Stefano Cappellini ... Leggi Tutto

e capovolta

Neologismi (2022)

(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] di e rovesciata che viene chiamato “schwa” e come si usa? Scopriamo insieme come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare. (Sololibri.net, 29 ottobre 2021) • Con l’arrivo via via di firme quali quelle di Luca Serianni ed Edith Bruck, Alessandro ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] generazioni cellulari successive: un gene represso rimane infatti represso o un gene attivo rimane attivo in tutte le cellule discendenti di un clone. b. Nell’elaborazione elettronica dei dati, organo avente la funzione di registrare e conservare ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] . 2. Nel linguaggio medico, un cancro è in particolare un carcinoma, cioè un tumore maligno che ha origine dalle cellule epiteliali (quelle che formano il tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza le cavità interne del corpo dell’organismo ... Leggi Tutto

organismo

Thesaurus (2018)

organismo 1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] , in quello dei loro figli, nella folla di immagini che durano fino alle soglie del sonno e poi prendono la via dei sogni o degli incubi. Domenico Starnone, Via Gemito Vedi anche Animale, Biologia, Cellula, Corpo, Individuo, Natura, Pianta, Specie ... Leggi Tutto

struttura

Thesaurus (2018)

struttura 1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] in molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la s. muraria), la fisica (la s. dell’atomo), la biologia (la s. cellulare), la geologia (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti tra gli elementi di ... Leggi Tutto

telefono

Thesaurus (2018)

telefono 1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] persona, che fa contemporaneamente uso di un altro apparecchio uguale o simile (t. da tavolo, da muro; t. cordless, portatile, cellulare; t. a tastiera, a disco; chiamare qualcuno al t.; parlare per t.; andare al t.; appena sai qualche cosa di sicuro ... Leggi Tutto

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] della patente per chi viene fermato dopo aver assunto droghe, per chi è sorpreso alla guida col cellulare, contromano e per tutti comportamenti che generano statisticamente alta incidentalità. Inoltre, verrà stabilito il divieto assoluto di ... Leggi Tutto

Barberismo

Neologismi (2024)

barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, [...] e conferenze tenute in giro per l’Italia. Video registrati dai fan, quindi bassa qualità, inquadratura fissa rubacchiata col cellulare, audio così-così. Una low-definition che restituiva il fascino di una comunità catacombale per pochi adepti. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali