idroaromaterapia
s. f. Terapia rilassante a base di bendaggi profumati alle erbe e bagni in acqua termale. ◆ Non lontano da Roma, nel borgo cinquecentesco di Collevecchio Sabino, [...] ci si può sottoporre [...] villa del ’500 per ritrovare l’equilibrio psico-fisico con trattamenti all’avanguardia: dalle sedute di biorisonanza cellulare all’idroaromaterapia ai massaggi con ausilio di macchinari. (Repubblica, 15 marzo 2008, Roma, p. XVIII).
Composto dal ...
Leggi Tutto
portacellulare
s. m. [comp. di portare e (telefono) cellulare], invar. – Custodia di protezione per il telefono cellulare; anche in funzione appositiva: tasca portacellulare. ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda (Gsm 900/1800/1900) o quadri-banda (Gsm 850/900/1800/1900) garantiscono l’utilizzo all’estero ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] che permette uno scambio continuo e controllato di materiale organico e inorganico tra l’ambiente interno e quello esterno della cellula. 2. In fisica, p. magnetica di un mezzo materiale, l’attitudine di tale mezzo a lasciarsi pervadere da un campo ...
Leggi Tutto
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] non più di un paio di centimetri, appunto; la seconda, di essere stata pensata appositamente per operare in un telefono cellulare. (Stefano Carli, Repubblica, 9 gennaio 2006, Affari & Finanza, p. 6) • La sigla che potrebbe dare il colpo di grazia ...
Leggi Tutto
uvomorulina
s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali [...] dell’adulto, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare: collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi. ...
Leggi Tutto
nomofobia
s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] dal dipartimento per la telefonia delle Poste, ha concluso che soffrono di nomofobia il 53% degli utenti di telefonia cellulare del Regno Unito. Secondo il sondaggio, questa sindrome colpisce più gli uomini (58%) che le donne (48%). (Repubblica, 1 ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. In botanica, rivestimento costituito da uno o più strati di cellule che nei varî organi delle piante svolge funzione di protezione o isolamento dall’ambiente esterno (per es., la parete degli ...
Leggi Tutto
tribonemacee
tribonemàcee s. f. pl. [lat. scient. Tribonemaceae, dal nome del genere Tribonema «tribonema»]. – Famiglia di alghe xantoficee comprendente il solo genere tribonema, con filamenti non ramificati, [...] costituita da due pezzi incastrati tra loro verso il centro della cellula; le due metà della parete cellulare sono a forma di U e saldandosi alla base con quelle delle cellule contigue originano elementi a forma di H; si riproducono per zoospore ...
Leggi Tutto
SIM card
〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta [...] (Communications) «sistema mondiale (per le comunicazioni con telefonia) mobile» –, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del cellulare. Di uso frequente la forma abbrev. SIM: acquistare una SIM; installare la SIM. ...
Leggi Tutto
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...