• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

normopoièṡi

Vocabolario on line

normopoiesi normopoièṡi s. f. [comp. di normo- e -poiesi]. – In ematologia, processo di proliferazione e di differenziamento cellulare che porta alla produzione di eritrociti della serie normocitica, [...] a partire dal terzo mese di vita intrauterina ... Leggi Tutto

lattoferrina

Vocabolario on line

lattoferrina s. f. [comp. di latto- e ferro, col suff. -ina]. – In biochimica, nome di una particolare glicoproteina scoperta nel latte, in grado di legare il ferro, presente anche nei leucociti, nella [...] nel succo pancreatico; presenta notevoli analogie strutturali e funzionali con la transferrina, è dotata di potere batteriostatico, ed è stata dimostrata la sua partecipazione attiva nella risposta infiammatoria e nei meccanismi di difesa cellulare. ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] , chiamate per questo v. aperti. Sia le tracheidi sia le trachee, elementi conduttori dello xilema, sono caratterizzate da parete cellulare con ispessimenti di lignina disposti in varia forma, ad anello, a spirale o a reticolo, da cui i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ectodèrma

Vocabolario on line

ectoderma ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete [...] è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. 2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi ... Leggi Tutto

nostocàcee

Vocabolario on line

nostocacee nostocàcee s. f. pl. [lat. scient. Nostocaceae, der. del nome del genere Nostoc (v. la voce prec.)]. – In botanica, famiglia di cianofite con tallo filamentoso a cellule rotondeggianti, intramezzate [...] da cellule più grosse (eterocisti) provviste di parete cellulare più spessa, capaci di fissare l’azoto atmosferico; ha come genere principale il nostoc (v.). ... Leggi Tutto

infiltrato

Vocabolario on line

infiltrato agg. e s. m. [part. pass. di infiltrarsi]. – 1. Nel linguaggio medico: a. agg. Di tessuto o di organo sede di infiltrazione, che clinicamente presenta aumento di volume e di consistenza con [...] infiammatorio di tipo essudativo o produttivo a carico di un organo; lo stesso che infiltrazione, soprattutto nel senso di infiltrazione cellulare. 2. s. m. (f. -a) Persona infiltratasi furtivamente, e per lo più con disegni occulti, in un ambiente ... Leggi Tutto

micrurgìa

Vocabolario on line

micrurgia micrurgìa s. f. [comp. di micro- e -urgia di chirurgia]. – Nella tecnica di laboratorio, m. cellulare, la moderna tecnica della microdissezione della cellula fatta col micromanipolatore. ... Leggi Tutto

cenocìtico

Vocabolario on line

cenocitico cenocìtico agg. [comp. di ceno-3 e -cito] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo o parte di esso o di organizzazione biologica, quando entro una parete cellulare unica sono contenuti parecchi [...] nuclei, derivati dalla divisione di un nucleo iniziale (apocizio) o dalla fusione di più cellule (sincizio). ... Leggi Tutto

telefonina

Neologismi (2008)

telefonina s. f. Telefono cellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», [...] essendo sinuoso e tondeggiante, dotato di forme ergonomiche sensuali che secondo i produttori ricordano un corpo femminile. (Laura Laurenzi, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 31, Cronaca). Mozione di genere ... Leggi Tutto

telefoninesco

Neologismi (2008)

telefoninesco agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali