• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

cistòlito

Vocabolario on line

cistolito cistòlito s. m. [comp. di cisto- e -lito1]. – 1. In botanica, corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle moracee, urticacee, acantacee, [...] ecc.; è originato dall’ispessimento d’una strettissima zona della membrana cellulare, il quale si accresce verso il centro della cellula e s’impregna poi di calcare. 2. In medicina, calcolo vescicale. ... Leggi Tutto

tiamina

Vocabolario on line

tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] indispensabile negli animali per il metabolismo dei carboidrati, è un fattore essenziale nei processi di respirazione cellulare, particolarmente a livello del tessuto nervoso; viene largamente adoperata nella terapia delle neuriti, delle nevralgie ... Leggi Tutto

autòma

Vocabolario on line

automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) [...] dipendente dallo stato interno in cui il sistema stesso si trova. 3. Nella teoria dei sistemi complessi, a. cellulare, strategia di rappresentazione di sistemi complessi (v. complessità), i cui elementi costituenti sono immaginati come collocati nei ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i recettori specifici, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

citoafèreṡi

Vocabolario on line

citoaferesi citoafèreṡi s. f. [comp. di cito- e aferesi nel sign. 4]. – In medicina, tecnica di separazione delle cellule del sangue cui si ricorre a scopo terapeutico e per impiego trasfusionale, ottenuta [...] con un separatore cellulare mediante centrifugazione; comprende la eritrocitoaferesi, la leucoaferesi e la trombocitoaferesi (v. le singole voci). ... Leggi Tutto

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] . crosta, n. 1 d). In anatomia comparata, linea l. (o linea del latte o linea mammaria), il cordone cellulare che nell’embrione dei mammiferi placentali si estende dall’ascella fino alla regione inguinale, suddividendosi, col procedere dello sviluppo ... Leggi Tutto

citochina

Vocabolario on line

citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), [...] del sistema immunitario (monociti, macrofagi, linfociti, cellule immature, ecc.), che esplicano un gran numero di azioni biologiche agendo da messaggeri intracellulari; in partic., sono coinvolte nelle risposte cellulari immunologiche, nel controllo ... Leggi Tutto

citocinèṡi

Vocabolario on line

citocinesi citocinèṡi s. f. [comp. di cito- e -cinesi]. – In biologia, il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisione cellulare. ... Leggi Tutto

stilonichìa

Vocabolario on line

stilonichia stilonichìa s. f. [lat. scient. Stylonychia, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὄνυξ -υχος «unghia» (v. -onichia)]. – Genere di protozoi ciliati ipotrichi, con numerose specie marine e d’acqua [...] dolce, dotate di cirri limitatamente alla regione ventrale del corpo cellulare. ... Leggi Tutto

citofaringe

Vocabolario on line

citofaringe s. f. o m. [comp. di cito- e faringe]. – In zoologia, organo presente in molti protozoi ciliati, che dal citostoma immette entro il corpo cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali