• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

ġlicocàlice

Vocabolario on line

glicocalice ġlicocàlice s. m. [comp. di glico- e calice1]. – In biologia, zona della membrana cellulare, presente nella maggior parte delle cellule eucariotiche, costituita da catene laterali oligosaccaridiche [...] delle glicoproteine e dei glicolipidi legati alla membrana stessa; svolge funzioni di trasporto selettivo di sostanze fra le cellule e l’ambiente esterno, di adesione tra cellule negli organismi pluricellulari e di sostegno meccanico. ... Leggi Tutto

catepsina

Vocabolario on line

catepsina s. f. [der. del gr. καϑέψω «cuocere, digerire»]. – In biochimica, nome di enzimi proteolitici presenti in alcuni granuli (detti lisosomi) del citoplasma cellulare di quasi tutti i tessuti animali: [...] alla morte della cellula i lisosomi si disgregano e le catepsine catalizzano l’autolisi dei tessuti. ... Leggi Tutto

glicogenosintetasi

Vocabolario on line

glicogenosintetasi ġlicogenosintetaṡi s. f. [der. di glicogenosintesi, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, uno degli enzimi che contribuiscono alla sintesi cellulare del glicogeno, quello [...] cioè che agisce sul glicosio già formato, organizzandolo in catene molecolari ... Leggi Tutto

lòa

Vocabolario on line

loa lòa s. f. [lat. scient. Loa, voce di origine congolese]. – Genere di vermi nematodi della famiglia filaridi, con cuticola provvista di numerose sporgenze emisferiche e grandi papille caudali. Una [...] specie africana (Loa loa), parassita del tessuto cellulare sottocutaneo, produce edemi cutanei e si localizza talvolta anche sotto le palpebre e la congiuntiva; le sue forme larvali (microfilarie), trasmesse da insetti tabanidi, compaiono nel sangue ... Leggi Tutto

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] condensazioni centrali, distribuiti intorno alle Galassie, delle quali sono considerati satelliti. c. In botanica, sinon. di aggregato cellulare. d. In geologia, a. intrusivi, masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] , in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t. per contagio di una malattia, di un’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

glicosilazione

Vocabolario on line

glicosilazione ġlicoṡilazióne s. f. [der. di glicosilare]. – In biochimica, processo di combinazione di una o più molecole di glicosio (o altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa, che perciò [...] enzimi specifici e assume particolare importanza in quanto coinvolge soprattutto fosfolipidi e cerebrosidi, ovvero molecole fondamentali per la cellula e caratterizzate da attività biologica specifica. Nella patologia diabetica e nell’invecchiamento ... Leggi Tutto

trasportatóre

Vocabolario on line

trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l’ossigeno. Proteina trasportatrice, proteina presente nella membrana cellulare che ha il compito di legarsi temporaneamente alle molecole che devono attraversare la membrana, facilitandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

appassiménto

Vocabolario on line

appassimento appassiménto s. m. [der. di appassire]. – L’appassire, in senso proprio e fig.: l’a. delle foglie, dei fiori; il lento a. del corpo, della bellezza giovanile. Più specificamente, in botanica, [...] lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione, non compensata da adeguata annaffiatura o irrigazione. ... Leggi Tutto

sopraòttico

Vocabolario on line

sopraottico sopraòttico agg. [comp. di sopra- e ottico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nucleo s. dell’ipotalamo, raggruppamento cellulare dell’ipotalamo situato sopra il margine laterale della benderella [...] ottica, da cui originano fibre dirette, con quelle provenienti dal nucleo paraventricolare, al lobo posteriore dell’ipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali