vitello² s. m. [lat. vitellus e vitellum "tuorlo, rosso d'uovo"]. - (biol.) [insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula uovo] ≈ deutoplasma, (non com.) lecite, tuorlo. ...
Leggi Tutto
funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] altri soggetti: f. amministrativa, legislativa] ≈ potere. 3. (fisiol.) [complesso di fenomeni e comportamenti prodotti da una cellula, da un organo, da un sistema organico: f. respiratoria, digestiva] ≈ attività. ● Espressioni: funzione clorofilliana ...
Leggi Tutto
albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus "bianco"]. - (biol.) 1. [sostanza gelatinosa protettiva della cellula uovo] ↔ ‖ deutoplasma, lecite, tuorlo, vitello. 2. (estens.) [nell'uso com., parte [...] dell'uovo di gallina che circonda il tuorlo] ≈ (fam.) bianco, chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso, tuorlo ...
Leggi Tutto
genoma /dʒe'nɔma/ s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). - (biol.) [il corredo aploide dei cromosomi di una cellula e i geni che vi sono contenuti] ≈ ‖ genotipo. ↔ ‖ fenotipo. ...
Leggi Tutto
spermatozoo /spermato'dzɔo/ s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. - (biol.) [cellula sessuale maschile matura, di forma e dimensioni molto diverse tra i vari gruppi animali] ≈ spermio. ...
Leggi Tutto
spermio /'spɛrmjo/ s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. spérma "sperma"]. - (biol.) [cellula sessuale maschile matura, di forma e dimensioni molto diverse tra i vari gruppi animali] ≈ spermatozoo. ...
Leggi Tutto
nemaspermio /nema'spɛrmjo/ (o nemasperma) s. m. [comp. di nema- e spermio (o sperma)], non com. - (biol.) [cellula germinale maschile] ≈ spermatozoo. ...
Leggi Tutto
neurocito (o neurocita) s. m. [comp. di neuro- e -cito (o -cita)]. - (biol.) [cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica e funzionale] ≈ neurone. ...
Leggi Tutto
neurone /neu'rone/ s. m. [der. di neuro-, col suff. -one²]. - (anat.) [cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica e funzionale] ≈ neurocito. ● Espressioni: [...] neurone motorio ≈ motoneurone ...
Leggi Tutto
-olo¹ [lat. -ŭlus]. - Suff. di nomi sdruccioli dei quali è andato perduto l'originario senso dim. insieme col sentimento della derivazione (bambola, gomitolo, pillola); stessa sorte è toccata ai latinismi [...] in cui il suff. si presenta nella variante -ulo (cellula, formula, libellula); il valore originario è conservato più facilmente in combinazione con altri suff. (-attolo, -iciattolo, -ignolo, -ognolo, -onzolo, -ottolo). ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...