• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

gonìdio

Vocabolario on line

gonidio gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee ... Leggi Tutto

gònio

Vocabolario on line

gonio gònio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione»]. – 1. In zoologia, cellula germinale prima dell’inizio della gametogenesi; si distinguono le cellule della linea maschile col nome di spermatogonî [...] e quelle della linea femminile col nome di oogonî (o ovogonî). 2. In botanica, cellula riproduttiva aploide, sessuata o asessuata. ... Leggi Tutto

autofagosòma

Vocabolario on line

autofagosoma autofagosòma s. m. [comp. di auto-1, -fago e -soma (cfr. autofago e autofagia)] (pl. -i). – In biologia, vacuolo (detto anche autolisosoma) appartenente al sistema lisosomiale, all’interno [...] ); il fenomeno dell’autofagia ha la funzione di eliminare organelli cellulari danneggiati, strutture particolari nei processi di differenziamento o, infine, per es. in cellule di organismi sottoposti a digiuno, di fornire nutrienti a spese della ... Leggi Tutto

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] usi: c. elettrolitica, dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe (v. elettrolitico); è spesso usato anche come sinon. di cellula (per es., cella fotoelettrica), o di pila (per es., cella voltaica, sinon. di pila voltaica; cella o ... Leggi Tutto

mastocito

Vocabolario on line

mastocito (o mastocita) s. m. [dall’ingl. mastocyte, calco del corrispondente termine ted. Mastzelle (v. mastcellula), con sostituzione di -cyte «-cito» a Zelle «cellula»]. – In istologia, cellula del [...] tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina; è spesso indicata con il termine ted. Mastzelle e con l’adattamento ital. ... Leggi Tutto

cellulàridi

Vocabolario on line

cellularidi cellulàridi s. m. pl. [lat. scient. Cellulariidae, dal nome del genere Cellularia, der. del lat. cellŭla «cellula»]. – Famiglia di animali marini coloniali appartenenti ai briozoi. ... Leggi Tutto

mucìparo

Vocabolario on line

muciparo mucìparo agg. [comp. di muco e -paro]. – 1. In biologia, che produce muco: cellula m., lo stesso che cellula caliciforme; ghiandola m., lo stesso che ghiandola mucosa. 2. In botanica, che produce [...] mucillagine ... Leggi Tutto

cellulósa

Vocabolario on line

cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] fibre tessili (acetilcellulosa), esplosivi (nitrocellulosa), materie plastiche (etilcellulosa), adesivi (metilcellulosa), ecc. C. rigenerata, la cellulosa ottenuta per riprecipitazione da una sua soluzione o per decomposizione di un suo composto (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cellulòṡio

Vocabolario on line

cellulosio cellulòṡio s. m. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, il polisaccaride costituente la cellulosa. ... Leggi Tutto

simpatoblasto

Vocabolario on line

simpatoblasto (o simpatoblasta) s. m. [comp. di simpat(ic)o2 e -blasto (o -blasta)]. – In embriologia, cellula di natura simpatica, destinata a svilupparsi in cellula gangliare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali