• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

cenoblasto

Vocabolario on line

cenoblasto s. m. [comp. di ceno-3 e -blasto]. – In biologia, cellula plurinucleata, sinon. di apocizio. ... Leggi Tutto

micrurgìa

Vocabolario on line

micrurgia micrurgìa s. f. [comp. di micro- e -urgia di chirurgia]. – Nella tecnica di laboratorio, m. cellulare, la moderna tecnica della microdissezione della cellula fatta col micromanipolatore. ... Leggi Tutto

cenogamète

Vocabolario on line

cenogamete cenogamète s. m. [comp. di ceno-3 e gamete]. – In botanica, complesso di nuclei gamici contenuti in una cellula, che funge, perciò, da poligamete, come, per es., nei funghi zigomiceti. ... Leggi Tutto

cenożigòte

Vocabolario on line

cenozigote cenożigòte (o cenożigòto) s. m. [comp. di ceno-3 e zigote (o zigoto)]. – In biologia, cellula che risulta dalla fusione di due cenogameti, alcuni nuclei dei quali si uniscono a due a due dando [...] varî zigoti ... Leggi Tutto

tigroliṡi

Vocabolario on line

tigrolisi tigroliṡi s. f. [comp. di tigro(ide) e -lisi]. – In medicina, la disintegrazione della sostanza tigroide della cellula nervosa. ... Leggi Tutto

partenogèneṡi

Vocabolario on line

partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] tipo di riproduzione sessuale caratterizzata dal fatto che la cellula uovo, sia animale sia vegetale, si sviluppa senza essere stata fecondata; può essere spontanea, come per es. nelle api, nella fillossera, in alcune alghe, oppure indotta ... Leggi Tutto

immunoblasto

Vocabolario on line

immunoblasto s. m. [comp. di immuno- e -blasto]. – In ematologia, cellula a carattere immaturo e a rapida proliferazione, che si trasforma, a maturazione compiuta, in immunocito (plasmacellula) capace [...] di elaborare anticorpi (o in linfocito di grandi dimensioni) ... Leggi Tutto

mieloblasto

Vocabolario on line

mieloblasto s. m. [comp. di mielo- e -blasto]. – In citologia, cellula immatura della serie bianca del sangue, normalmente reperibile nel midollo osseo, da cui derivano i globuli bianchi noti come granulociti. ... Leggi Tutto

mielocito

Vocabolario on line

mielocito (o mielocita) s. m. [comp. di mielo- e -cito (o -cita)]. – In citologia, cellula immatura della serie granulocitaria che deriva dal promielocito e dà origine al metamielocito, e che, secondo [...] le caratteristiche di colorazione delle sue granulazioni citoplasmatiche, si distingue in neutrofilo, eosinofilo, basofilo ... Leggi Tutto

planocòcco

Vocabolario on line

planococco planocòcco s. m. [comp. di plano-2 e cocc04] (pl. -chi). – In botanica, cellula riproduttiva che in alcune alghe cianofite si libera dalla colonia; è capace di lento movimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali