• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

simpatogònio

Vocabolario on line

simpatogonio simpatogònio s. m. [comp. di simpat(ic)o2 e -gonio]. – In embriologia, cellula primitiva del tessuto nervoso simpatico, che può evolversi dando origine a cellule simpatiche adulte o a cellule [...] cromaffini ... Leggi Tutto

pantògrafo

Vocabolario on line

pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] cilindri da stampa, in cui i bulini incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il disegno. P. utensile, macchina per tracciare a riduzione pantografica, usata nelle costruzioni meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cito-, -cito

Vocabolario on line

cito-, -cito cito- e -cito [dal gr. κύτος «cavità»]. – Primo o secondo elemento di termini scientifici formati modernamente (come citoplasma, citologia, fagocito, ecc.), nei quali significa «cellula» [...] o indica relazione con le cellule. Come secondo elemento porta di solito, contro l’etimologia (la υ di κύτος è breve), l’accento tonico ed è spesso usato, soprattutto da medici e biologi, nella forma meno corretta -cita (leucocita, granulocita), e ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i recettori specifici, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

citodïèreṡi

Vocabolario on line

citodieresi citodïèreṡi s. f. [comp. di cito- e del gr. διαίρεσις «separazione»: v. dieresi, nel sign. 5]. – In biologia, divisione della cellula, preceduta di solito dalla cariodieresi o divisione nucleare. ... Leggi Tutto

citofagìa

Vocabolario on line

citofagia citofagìa s. f. [comp. di cito- e -fagia]. – In biologia, azione fagocitaria esercitata su una cellula. ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] contrasto di fase, che rende osservabile la struttura interna di un oggetto trasparente a debole contrasto (per es. una cellula vivente) convertendo in differenze di intensità le differenze di fase che si producono tra la luce che attraversa le parti ... Leggi Tutto

normoblasto

Vocabolario on line

normoblasto s. m. [comp. di normo- e -blasto]. – In ematologia, cellula nucleata della serie rossa (serie normocitica), che, nei soggetti normali, si trova esclusivamente nel midollo osseo. ... Leggi Tutto

cementoblasto

Vocabolario on line

cementoblasto s. m. [comp. di cemento, nel sign. 3, e -blasto]. – Nel linguaggio medico, la cellula del cemento dentario, analoga morfologicamente agli osteoblasti. ... Leggi Tutto

ortocromatico1

Vocabolario on line

ortocromatico1 ortocromàtico1 agg. [der. della voce prec., secondo l’agg. cromatico] (pl. m. -ci). – In citologia e istologia, di cellula e di tessuto che assume le caratteristiche tintoriali proprie [...] del colorante, senza dar luogo a fenomeni di metacromasia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali