• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

tribonemàcee

Vocabolario on line

tribonemacee tribonemàcee s. f. pl. [lat. scient. Tribonemaceae, dal nome del genere Tribonema «tribonema»]. – Famiglia di alghe xantoficee comprendente il solo genere tribonema, con filamenti non ramificati, [...] costituita da due pezzi incastrati tra loro verso il centro della cellula; le due metà della parete cellulare sono a forma di U e saldandosi alla base con quelle delle cellule contigue originano elementi a forma di H; si riproducono per zoospore ... Leggi Tutto

tetraplòide

Vocabolario on line

tetraploide tetraplòide agg. e s. m. [comp. di tetra- e -ploide]. – In citologia e in genetica, di cellula, tessuto o organismo che presenta tetraploidia. ... Leggi Tutto

epiteliomatóso

Vocabolario on line

epiteliomatoso epiteliomatóso agg. [der. di epitelioma]. – Che appartiene o si riferisce all’epitelioma: cellula e.; tessuto epiteliomatoso. ... Leggi Tutto

microgametocito

Vocabolario on line

microgametocito (o microgametocita) s. m. [comp. di microgamete e -cito (o -cita)]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei protozoi, la cellula madre del microgamete. ... Leggi Tutto

laticìfero

Vocabolario on line

laticifero laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule per dissoluzione delle loro pareti trasversali (per es. nelle papaveracee) oppure senza che le pareti trasversali siano riassorbite (per ... Leggi Tutto

pituicito

Vocabolario on line

pituicito s. m. [comp. di pitui(tario) e -cito]. – In istologia, cellula della neuroipofisi, di natura gliale, le cui caratteristiche funzionali consistono essenzialmente nella partecipazione alle fasi [...] terminali della neurosecrezione e allo svolgimento di una funzione di sostegno meccanico della neuroipofisi ... Leggi Tutto

mastcèllula

Vocabolario on line

mastcellula mastcèllula s. f. [adattam. del ted. Mastzelle (comp. di Mast «nutrizione» e Zelle «cellula»), da cui anche l’equivalente locuz. ingl. mast cell]. – In istologia, sinon. di mastocito. ... Leggi Tutto

tricocèllula

Vocabolario on line

tricocellula tricocèllula s. f. [comp. di trico- e cellula]. – In medicina, altro nome delle cosiddette «cellule capellute»; sinon. di tricoleucocito (v.). ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] essa concessa dalla grazia divina. 4. In biologia, l’interno di un canale organico o di un organo cavo o di una cellula provvista di parete evidente: l. di un’arteria, di una vena; l. vasale; l. intestinale, ecc. 5. La dimensione delle maglie nelle ... Leggi Tutto

gametocisti

Vocabolario on line

gametocisti s. f. [comp. di gamete e -cisti]. – In botanica, cellula produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali