• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

superavvolgiménto

Vocabolario on line

superavvolgimento superavvolgiménto s. m. [comp. di super- e avvolgimento]. – In biologia e biochimica, importante proprietà strutturale sia delle proteine (v. superelica) sia del DNA. In questo secondo [...] , si definisce s. del DNA il ripiegamento o la torsione su sé stesso dell’ipotetico asse intorno al quale si avvolgono le due eliche di DNA, processo altamente regolato in ogni cellula che influenza numerosi aspetti del metabolismo del DNA stesso. ... Leggi Tutto

duraturo

Vocabolario on line

duraturo agg. [dal lat. duraturus, part. fut. di durare: v. durare]. – 1. Che durerà, destinato a durare: un’istituzione, una legge d.; amicizia d.; una fama duratura. 2. In botanica, di cellula, tessuto, [...] organo che ha raggiunto lo stadio adulto; spora d., quella che in varie alghe, funghi, ecc., serve a conservare la pianta durante un periodo sfavorevole alla vita (detta anche spora durevole, di conservazione, ... Leggi Tutto

autoantìgene

Vocabolario on line

autoantigene autoantìgene s. m. [comp. di auto-1 e antigene]. – In immunologia, antigene che si forma nell’organismo per la modificazione o l’alterazione di un suo normale costituente (cellula, proteina), [...] indotta da una causa patologica di varia natura (tossine, veleni, prodotti batterici non proteici) che lo trasforma e lo fa diventare eterogeneo all’organismo ... Leggi Tutto

agamète

Vocabolario on line

agamete agamète s. m. [der. di agamo, formato su gamete]. – In biologia, cellula riproduttiva che si origina per scissione multipla asessuale (agamogonia). ... Leggi Tutto

pseudogamète

Vocabolario on line

pseudogamete pseudogamète s. m. [comp. di pseudo- e gamete]. – In botanica, nome dato da alcuni autori al gamete diploide prodotto da un gametofito che ha preso origine da una cellula con corredo cromosomico [...] non ridotto ... Leggi Tutto

flagellato

Vocabolario on line

flagellato agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima presente in certi tipi di spugne, tappezzata da cellule provviste di flagelli: questi con il loro movimento determinano una corrente di circolazione dell’acqua tra l’esterno e ... Leggi Tutto

microcinematografìa

Vocabolario on line

microcinematografia microcinematografìa s. f. [comp. di micro- e cinematografia]. – Ramo della cinematografia che, grazie all’applicazione di una macchina da presa cinematografica a un microscopio, registra [...] i movimenti di strutture microscopiche, spec. degli organismi viventi, come, per es., i processi di riproduzione delle cellule, i primi stadî di sviluppo della cellula-uovo, ecc. ... Leggi Tutto

cancerigno

Vocabolario on line

cancerigno agg. [der. del lat. cancer «cancro2»]. – Nel linguaggio medico, che costituisce un cancro: tessuto c., cellula c.; che ha rapporto con un cancro o ne è conseguenza: cachessia c.; colorito [...] c., pallore di una tonalità giallastra ... Leggi Tutto

fago

Vocabolario on line

fago s. m. [lat. scient. Phagus, dal suffisso gr. -ϕάγος «-fago»] (pl. -gi). – 1. Nome dato in biologia a virus filtrabili, parassiti di batterî, dei quali provocano la dissoluzione; sono incapaci di [...] riprodursi al di fuori della cellula ospite e presentano una struttura relativamente complessa. 2. Più genericam., sinon. di batteriofago. ... Leggi Tutto

corticìcolo

Vocabolario on line

corticicolo corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali