• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

nevròġlico

Vocabolario on line

nevroglico nevròġlico (o neuròġlico) agg. [der. di nevroglia (o neuroglia)] (pl. m. -ci). – Di nevroglia, che costituisce la nevroglia: cellula nevroglica. ... Leggi Tutto

pinacocito

Vocabolario on line

pinacocito s. m. [comp. di pinaco- e -cito]. – In zoologia, cellula dello strato dermale dei poriferi, appiattita, poligonale, di tipo epiteliale, molto contrattile, avente facoltà fagocitaria. ... Leggi Tutto

euploidìa

Vocabolario on line

euploidia euploidìa s. f. [comp. di eu- e ploidia]. – In genetica, condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula è quello aploide (n) o un multiplo intero di questo (2n, 3n, 4n, ecc.). Si [...] contrappone a aneuploidia ... Leggi Tutto

pinealoblasto

Vocabolario on line

pinealoblasto s. m. [comp. di pineale e -blasto]. – In istologia, cellula immatura che normalmente evolve verso lo stadio di pinealocito. ... Leggi Tutto

mister terrorismo

Neologismi (2008)

mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] », ovvero Gijs de Vries, rappresentante dei Paesi Bassi alla Convenzione europea) e formalizza il mandato per la creazione di una cellula di intelligence. (Arena, 26 marzo 2004, p. 4, Esteri). Composto dal s. ingl. mister e dal s. m. terrorismo. V ... Leggi Tutto

baṡocellulare

Vocabolario on line

basocellulare baṡocellulare agg. [comp. di baso- e cellula]. – Nel linguaggio medico, che interessa le cellule basali: epitelioma b., sinon. di basalioma. ... Leggi Tutto

apoptòṡi

Vocabolario on line

apoptosi apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione [...] nucleare, nella dissoluzione delle membrane, nella citolisi, ecc.), dalla necrosi conseguente ad alterazioni patologiche della cellula. ... Leggi Tutto

pinocitòṡi

Vocabolario on line

pinocitosi pinocitòṡi s. f. [comp. del gr. πίνω «bere» e -cito, formato sul modello di fagocitosi]. – In biologia, processo attivo di assunzione di fluidi da parte della cellula vivente, che si esplica [...] mediante l’invaginazione di un tratto della membrana plasmatica fino a formare piccole vescicole contenenti il fluido ... Leggi Tutto

ciliati

Vocabolario on line

ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] caratteristica la presenza di un duplice apparato nucleare, con un nucleo riproduttivo (micronucleo), in genere piccolissimo, essenziale nella coniugazione, e uno assai più grande (macronucleo), che presiede al metabolismo generale della cellula. ... Leggi Tutto

aposporìa

Vocabolario on line

aposporia aposporìa s. f. [comp. di apo- e spora]. – In botanica, soppressione della riduzione meiotica nella formazione della cellula iniziale del gametofito, per cui lo sviluppo di un nuovo individuo [...] sporofitico può avvenire senza gamia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali