• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

adendrìtico

Vocabolario on line

adendritico adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva. ... Leggi Tutto

interneurònico

Vocabolario on line

interneuronico interneurònico agg. [der. di interneurone] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito a interneurone o a rapporto fra neuroni: sinapsi i., la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una [...] cellula nervosa e il soma di un’altra. ... Leggi Tutto

monoclonale

Vocabolario on line

monoclonale agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche [...] capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti alla stessa linea di proliferazione, ottenute dalla fusione di una cellula di mieloma murino (ad attività proliferativa teoricamente illimitata) con un linfocito prelevato dalla milza di un ... Leggi Tutto

omocariónte

Vocabolario on line

omocarionte omocariónte s. m. [tratto da omocariosi; lat. scient. homocaryon]. – In botanica, cellula del micelio dei funghi provvista di numerosi nuclei fra loro geneticamente identici (in contrapp. [...] a eterocarionte) ... Leggi Tutto

omocariòṡi

Vocabolario on line

omocariosi omocariòṡi s. f. [comp. di omo- e gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. homocaryosis]. – In botanica, la presenza, in una cellula del micelio dei funghi, di numerosi nuclei geneticamente uguali [...] (in contrapp. a eterocariosi) ... Leggi Tutto

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] di pellicole a passo normale o anche a passo ridotto; in partic.: p. a testa sonora ottica, dotato di una cellula fotoelettrica che legge una colonna sonora registrata su pista ottica; p. a testa sonora magnetica, dotato di una o più testine ... Leggi Tutto

univalènte

Vocabolario on line

univalente univalènte agg. e s. m. [comp. di uni- e del part. pres. di valere]. – 1. agg. In chimica, sinon. poco usato di monovalente. 2. s. m. In biologia, cromosoma singolo, non appaiato con il corrispondente [...] omologo, osservabile durante la metafase della prima divisione meiotica, quando si formano i bivalenti: può essere dovuto all’assenza del cromosoma omologo nella cellula, oppure a mancato appaiamento dei due omologhi durante la meiosi. ... Leggi Tutto

astroblasto

Vocabolario on line

astroblasto s. m. [comp. di astro- e -blasto]. – In citologia, cellula gliare immatura, intermedia tra il glioblasto e l’astrocito. ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] a seconda che l’individuo, dividendosi, dia origine a due o più discendenti; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. c. Distribuzione in più parti del contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

astrocito

Vocabolario on line

astrocito (o astrocita) s. m. [comp. di astro- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In citologia, cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali