• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

dicariòtico

Vocabolario on line

dicariotico dicariòtico agg. [der. di dicarion] (pl. m. -ci). – In botanica, di cellula contenente due nuclei, uno maschile e uno femminile. ... Leggi Tutto

eterocariónte

Vocabolario on line

eterocarionte eterocariónte s. m. [tratto da eterocariosi; lat. scient. heterocaryon]. – In biologia, cellula provvista di numerosi nuclei geneticamente diversi (contrapp. a omocarionte). ... Leggi Tutto

eterocariòṡi

Vocabolario on line

eterocariosi eterocariòṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. heterocaryosis]. – In biologia, la presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula (come si verifica [...] generalmente nei funghi, quando avvengono fusioni tra ife di diversa costituzione genetica) ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] per lo più fertili. Con sign. più specifico, sinon. di eterozigote. b. agg. Che si origina per ibridazione: DNA i.; cellula i.; plasmide i., un plasmide ricombinante che contiene sequenze di DNA derivate da organismi diversi. 2. fig. Di cosa formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

blastiżżazióne

Vocabolario on line

blastizzazione blastiżżazióne s. f. [der. di blastico]. – In biologia, processo per cui una cellula differenziata riacquista lo stato indifferenziato. ... Leggi Tutto

interfibrillare

Vocabolario on line

interfibrillare agg. [comp. di inter- e fibrilla]. – In istologia, riferito a sostanze e strutture disposte tra le fibrille, per es. quelle della fibra muscolare o della cellula nervosa: citoplasma i.; [...] granuli interfibrillari ... Leggi Tutto

blasto-

Vocabolario on line

blasto- [dal gr. βλαστός «germe»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, nelle quali significa in genere «germe, gemma, embrione» o indica germinazione, [...] gemmazione, sviluppo embrionale, o stadio primitivo di una cellula. ... Leggi Tutto

blastocito

Vocabolario on line

blastocito s. m. [comp. di blasto- e -cito]. – In citologia, cellula embrionale indifferenziata. ... Leggi Tutto

incluṡo

Vocabolario on line

incluso incluṡo agg. e s. m. [part. pass. di includere]. – 1. agg. a. Chiuso dentro, allegato a un plico, a una missiva (più com. accluso): ho preso visione della lettera i., o assol. dell’inclusa, sostantivato. [...] solido che sta nel citoplasma o nei plastidî o nei vacuoli o nel nucleo, e non prende parte diretta alla vita della cellula (per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli di amido, i cristalloidi proteici che si trovano ... Leggi Tutto

picnòṡi

Vocabolario on line

picnosi picnòṡi s. f. [der. di picno-, col suff. medico -osi]. – In citologia, contrazione del nucleo della cellula, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare; è [...] generalmente indizio di degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la più intensa colorazione di alcuni cromosomi (per es., quelli sessuali), o parti di cromosomi, in un nucleo normale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali