• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

adattaménto

Vocabolario on line

adattamento adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] , capacità da parte di batterî o lieviti di utilizzare sostanze inconsuete presenti nei terreni di coltura, o di vivere e di moltiplicarsi in ambienti normalmente inadatti, in seguito a modificazioni della cellula che si adegua al nuovo ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tonoplasto

Vocabolario on line

tonoplasto s. m. [comp. di tono- e -plasto di protoplasto]. – In botanica, la sottilissima membrana ialina dei vacuoli della cellula, che separa quindi il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ... Leggi Tutto

assolèmma

Vocabolario on line

assolemma assolèmma (o axolèmma) s. m. [comp. di asso- e del gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). – In istologia, esile membrana (detta anche neurilemma interno) che, nella cellula nervosa, avvolge il cilindrasse. ... Leggi Tutto

emoistioblasto

Vocabolario on line

emoistioblasto s. m. [comp. di emo-, istio- e -blasto]. – In ematologia, cellula iniziale indifferenziata, di natura mesenchimale, da cui, secondo alcune teorie, avrebbero origine i varî elementi della [...] serie bianca del sangue, passando o meno attraverso lo stadio di emocitoblasto ... Leggi Tutto

solenocito

Vocabolario on line

solenocito (o solenocita) s. m. [comp. di soleno- e -cito (o -cita)] (pl. m. -i). – In zoologia, cellula a forma di fiasco allungato, provvista di un flagello e situata, insieme ad altre dello stesso [...] tipo, all’estremità a fondo cieco dei protonefridî di alcuni anellidi e nei leptocardî ... Leggi Tutto

assóne²

Vocabolario on line

assone2 assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, [...] ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa (detto anche neurite e cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. ... Leggi Tutto

uncino

Vocabolario on line

uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio [...] illeggibile: che cosa vuoi che legga in codesti uncini? 2. In botanica, nelle ife ascogene dicariotiche degli ascomiceti, la cellula apicale che, nella fase precedente la cariogamia e la formazione dell’asco, genera un diverticolo piegato a uncino. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

interfaṡe

Vocabolario on line

interfase interfaṡe s. f. [comp. di inter- e fase]. – 1. In biologia, periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, [...] finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore attività metabolica e sintetica della cellula. Anche, il periodo che separa la prima dalla seconda divisione meiotica. 2. In chimica fisica, termine usato talvolta come sinon. di ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] (spec. messali o codici), lo stesso che segnacarte. 5. In biologia, ogni comunicazione trasmessa da un punto a un altro di una cellula, o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo, o ancora dall’ambiente agli organismi: s. nervosi, chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

chitridiali

Vocabolario on line

chitridiali s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali