• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

merożigòte

Vocabolario on line

merozigote merożigòte s. m. [comp. di mero- e zigote]. – In genetica dei microrganismi, cellula batterica resa parzialmente e temporaneamente diploide da un processo di trasferimento di DNA. ... Leggi Tutto

acroblasto

Vocabolario on line

acroblasto s. m. [comp. di acro- e blasto]. – In biologia, corpicciolo (o insieme di corpiccioli) che si trova nello spermatidio o cellula madre dello spermatozoo, e dal quale ha origine l’acrosoma. ... Leggi Tutto

fìbbia

Vocabolario on line

fibbia fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] ), e talvolta tempestate di gemme. 2. In botanica, estroflessione laterale ripiegata a uncino che si forma nella cellula apicale delle ife fungine durante lo sviluppo del micelio dicariotico dei basidiomiceti. ◆ Dim. fibbiétta, fibbiettina; spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

olòcrino

Vocabolario on line

olocrino olòcrino agg. [comp. di olo- e -crino]. – In fisiologia, di ghiandola il cui secreto è costituito dal prodotto di trasformazione dell’intera cellula ghiandolare (per es., le ghiandole sebacee). ... Leggi Tutto

ologamìa

Vocabolario on line

ologamia ologamìa s. f. [comp. di olo- e -gamia]. – 1. In biologia, riproduzione sessuale di alcune specie di amebe in cui si verifica la fusione di due individui, ognuno dei quali funge da gamete. 2. [...] In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero organismo unicellulare, in un gamete unico. ... Leggi Tutto

carpogònio

Vocabolario on line

carpogonio carpogònio s. m. [comp. di carpo- e -gonio]. – In botanica, oogonio delle alghe floridee, formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), [...] e prolungata in un filamento (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio ... Leggi Tutto

macrogametocito

Vocabolario on line

macrogametocito (o macrogametocita) s. m. [comp. di macrogamete e -cito (o -cita)]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei protozoi, la cellula madre del gamete femminile. ... Leggi Tutto

spirogira

Vocabolario on line

spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili [...] fluttuanti, in acque di solito calme o a lento scorrimento; sono formate da filamenti sottilissimi le cui cellule cilindriche contengono uno o più cloroplasti nastriformi, decorrenti a spirale nel citoplasma disposto lungo le pareti laterali della ... Leggi Tutto

fibrotrachèide

Vocabolario on line

fibrotracheide fibrotrachèide s. f. [comp. di fibro- e tracheide]. – In botanica, cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedî tra quelli delle fibre e quelli delle tracheidi: si trova, insieme [...] con altri elementi, nel legno di diverse piante ... Leggi Tutto

paracrinìa

Vocabolario on line

paracrinia paracrinìa s. f. [der. di paracrino]. – In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula su un recettore situato relativamente vicino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali