• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

ovicèlla

Vocabolario on line

ovicella ovicèlla s. f. [lat. scient. ovicella, comp. del lat. class. ovum «uovo» e lat. scient. cella «cellula»]. – In zoologia, altro nome dell’oecio dei briozoi. ... Leggi Tutto

espoṡìmetro

Vocabolario on line

esposimetro espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] emulsione della pellicola, perché questa risulti esposta correttamente. E. elettrici, quelli (i più diffusi) in cui una cellula fotovoltaica, eccitata dalla luce, genera una corrente a essa proporzionale che viene rilevata da un galvanometro a bobina ... Leggi Tutto

iṡogamète

Vocabolario on line

isogamete iṡogamète s. m. [comp. di iso- e gamete]. – In biologia (in contrapp. ad anisogamete o eterogamete), la cellula riproduttiva di una specie, che morfologicamente è del tutto simile sia nei maschi [...] sia nelle femmine ... Leggi Tutto

fototubo

Vocabolario on line

fototubo s. m. [comp. di foto-1 e tubo]. – In elettronica, fotorivelatore la cui struttura comprende un tubo elettronico a vuoto, o a gas, qual è, per es., una cellula fotoelettrica a vuoto o un fotomoltiplicatore. ... Leggi Tutto

ovocèllula

Vocabolario on line

ovocellula ovocèllula s. f. [comp. di ovo- e cellula]. – In botanica, sinon. di oosfera. ... Leggi Tutto

ovocito

Vocabolario on line

ovocito (o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio [...] e da cui si origineranno, in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima divisione meiotica e da cui si origina un ovocito secondario ... Leggi Tutto

ovogèneṡi

Vocabolario on line

ovogenesi ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova ... Leggi Tutto

ovogònio

Vocabolario on line

ovogonio ovogònio (o oogònio) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -gonio]. – In biologia, cellula germinale femminile che si origina dalla ripetuta divisione dei protogonî, e che a sua volta, dopo numerose [...] divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito di primo ordine o primario. Per l’uso del termine in botanica, v. oogonio, che è la forma preferita ... Leggi Tutto

nematògono

Vocabolario on line

nematogono nematògono s. m. [comp. di nemato- e gr. γόνος «seme» (cfr. gono-)]. – In botanica, la cellula iniziale di taluni propaguli filamentosi dei muschi. ... Leggi Tutto

ovulismo

Vocabolario on line

ovulismo s. m. [der. di ovulo]. – In botanica, teoria secondo la quale l’embrione delle piante fanerogame si sarebbe sviluppato dalla cellula-uovo, contenuta nell’ovario, e non dal tubo pollinico. In [...] biologia il termine è stato usato anche per gli animali, con lo stesso senso di ovismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali