cocco4
còcco4 s. m. [lat. scient. coccus, dal gr. κόκκος «chicco»] (pl., raro, -chi). – 1. In biologia, nome con cui si indica una cellula di batterio quand’è rotondeggiante o ovoidale oppure, in rari [...] casi, reniforme. 2. In botanica (anche còcca), parte di un frutto dirompente, che corrisponde di solito a un carpello e che si stacca a maturità dalle altre parti vicine omologhe, come per es. in molte ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: [...] caratteristica comune è la motilità e la capacità di nuotare nel mezzo liquido. Lo spermatozoo umano, così come quello di altri vertebrati, è costituito da una testa e un flagello; nella testa (che ha ...
Leggi Tutto
desmoenzima
desmoenżima s. m. [comp. di desmo- e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima legato a elementi della cellula, e perciò di difficile estrazione; è contrapposto a lioenzima. ...
Leggi Tutto
spermio
spèrmio s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. σπέρμα: v. sperma]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura, detta più propriam. spermatozoo (v.). 2. In botanica, gamete maschile: [...] può essere uno spermatozoide, uno spermazio o un nucleo generativo ...
Leggi Tutto
podocito
(o podocita) s. m. [comp. di podo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, cellula presente nella capsula del glomerulo renale, che al microscopio elettronico mostra numerose propaggini citoplasmatiche [...] simili a piedi ...
Leggi Tutto
feocromocito
(o feocromocita) s. m. [comp. di feocromo e -cito (o -cita)]. – In citologia, la cellula caratteristica del tessuto cromaffine, che deriva, attraverso una forma intermedia (feocromoblasto), [...] dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici. ...
Leggi Tutto
tendineo
tendìneo agg. [der. di tendine]. – In anatomia, del tendine, che appartiene al tendine, che ha rapporti con un tendine: tessuto t.; fibra, guaina, cellula t.; fissazione t., particolare intervento [...] di tenodesi mirante a limitare il gioco di un’articolazione mediante fissazione di un tendine all’osso ...
Leggi Tutto
esochinasi
eṡochinaṡi (o eṡocinaṡi) s. f. [comp. di eso(sio) e chinasi (o cinasi)]. – In biochimica, enzima del gruppo delle fosfotransferasi che lega in posizione 6 un radicale fosforico agli esosî, [...] usando come donatore di fosfato l’ATP; è presente in ogni cellula capace di metabolizzare esosî. ...
Leggi Tutto
smaltoblasto
s. m. [comp. di smalto (nel sign. 4 b) e -blasto]. – In istologia, la cellula epiteliale cilindrica caratteristica dell’organo dello smalto. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...