• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Zoologia [13]
Fisica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Alimentazione [5]
Storia [5]
Botanica [5]

coulombòmetro

Vocabolario on line

coulombometro coulombòmetro 〈ku-〉 (o coulòmbmetro) s. m. [adattamento dell’ingl. coulombmeter]. – Apparecchio misuratore di quantità di elettricità costituito da celle elettrolitiche poste in serie a [...] quella di analisi (e quindi attraversate dalla stessa quantità di elettricità), per le quali i prodotti di elettrolisi sono facilmente determinabili; dalle leggi di Faraday si risale alla carica passata. ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni delle piante (m. di melata), e che viene immagazzinata nelle celle del favo per essere utilizzata come nutrimento delle larve o, durante il periodo invernale, dell’intera colonia; è composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

granàio

Vocabolario on line

granaio granàio s. m. [lat. granarium]. – 1. a. Locale particolarmente attrezzato per la conservazione del grano: g. a cateratte, quello formato da ripiani sovrapposti e provvisti di fori che permettono [...] , rivestite di muratura intonacata, e richiuse ermeticamente con copertura a volta; g. a silo, costituito da una serie di celle affiancate che terminano in basso a tramoggia, alloggiate in edificio di forma parallelepipeda. b. Nell’uso com., soffitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tilòpodi

Vocabolario on line

tilopodi tilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Tylopoda, comp. di tylo- «tilo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Sottordine di mammiferi artiodattili che comprende la sola famiglia camelidi: privi di corna, hanno [...] unghie non conformate a zoccolo, stomaco con rumine privo di villi ma rivestito di diverticoli sacciformi (celle acquifere) nei quali vengono accumulate provviste di acqua che consentono all’animale di resistere a lunghi periodi senza bere. ... Leggi Tutto

èremo

Vocabolario on line

eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa [...] ); il termine, riferito con questo senso generico soprattutto a tempi remoti, indica oggi più spec. il recinto con celle separate che nella congregazione camaldolese è riservato agli «eremiti», e per antonomasia quello di Camaldoli fondato da s ... Leggi Tutto

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] a elevato numero di atomi di carbonio, monovalenti: c. d’api, quella che costituisce la sostanza con cui sono formate le celle esagonali dei favi, usata per candele, unguenti, ecc.; c. vergine, quella ottenuta dalla diretta fusione dei favi e privata ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto

OPV2

Neologismi (2015)

OPV2 OPV2 Sigla dell'ingl. Organic PhotoVoltaic ('fotovoltaico organico'), che identifica una tecnologia basata sull'impiego di particolari strutture organiche implementabili nella produzione dell'energia [...] solare, caratterizzate da un minore consumo di energia e dallo sviluppo di temperature meno alte rispetto alle tradizionali celle a base di silicio. ◆  [tit.] Un progetto Opv europeo dice di aver ottenuto un metodo industrialmente valido [sommario] ... Leggi Tutto

di prossimità

Neologismi (2020)

di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati [...] massima 32 nodi, 17 di crociera) sono armate con un sistema missilistico Otomat Teseo a 4 rampe e un Albatros a 8 celle, un cannone a tiro rapido da 127/54, due sistemi antimissili Dardo con mitragliere binate da 40/70 (con spolette di prossimità ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] ristorante a cinque s.; ellitticamente, un trestelle, un quattrostelle. Anche, simbolo (generalm. asterisco) che nei congelatori e celle frigorifere indica il grado di temperatura minima a cui il congelatore stesso può scendere: freezer a tre stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CELLE
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo fertile. Il luogo è importante perché punto...
Celle Enomondo
Comune della prov. di Asti (5,5 km2 con 466 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali