• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Zoologia [13]
Fisica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Alimentazione [5]
Storia [5]
Botanica [5]

dolmènico

Vocabolario on line

dolmenico dolmènico agg. [der. di dolmen] (pl. m. -ci). – Di dolmen, a forma di dolmen, costituito da dolmen: tombe d., camere d., celle d., denominazione generica di sepolture megalitiche con corridoio [...] formato da grosse pietre verticali sostenenti lastroni orizzontali ... Leggi Tutto

xilocòpidi

Vocabolario on line

xilocopidi xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Xylocopa violacea, diffusa in Italia, grossa ape nera con riflessi metallici violetti, nidifica nel legno secco, dove scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone un uovo. ... Leggi Tutto

èumene

Vocabolario on line

eumene èumene s. m. [lat. scient. Eumenes, dal gr. εὐμενής «benevolo»]. – Genere di vespe appartenenti alla famiglia eumenidi; vi appartiene la specie Eumenes pomiformis, comune nel nostro paese, che [...] costruisce le sue celle, a forma di coppa, sulla superficie inferiore di massi, su tronchi d’albero, impastando con la saliva granelli di polvere: in esse depone le sue uova e, prima di chiudere ermeticamente tutte le aperture, vi lascia come ... Leggi Tutto

portaelèttrodo

Vocabolario on line

portaelettrodo portaelèttrodo (o portaelèttrodi) s. m. [comp. di portare e elettrodo]. – Nell’industria chimica e in metallurgia, attrezzatura utilizzata come sostegno isolante per elettrodi di celle [...] elettrolitiche, apparecchi di misura, forni ad arco. In partic., nella saldatura a resistenza, elemento metallico accoppiato alla punta (o elettrodo), al cui interno circola, in appositi canali, l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

kingston

Vocabolario on line

kingston 〈kìṅstën〉 s. ingl. [propr., ellissi di Kingston valve «valvola Kingston», dal nome dell’inventore], usato in ital. al masch. – In marina, particolare tipo di valvole collocate sotto la linea [...] ’interno; sono inoltre munite internamente di una saracinesca di sicurezza che regola l’immissione di acqua dentro particolari zone (celle del doppio fondo, casse di zavorra e di assetto, ecc.) per far fronte a varie necessità (variazione di assetto ... Leggi Tutto

metèco²

Vocabolario on line

meteco2 metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con [...] le specie più note in Europa, il m. paradosso (lat. scient. Metoecus paradoxus), le cui femmine depongono le uova nelle celle dei nidi delle vespe, gregarie: le larve che nascono penetrano nel corpo delle larve ospiti, dei cui tessuti si nutrono fino ... Leggi Tutto

scèlifron

Vocabolario on line

scelifron scèlifron s. m. [lat. scient. Sceliphron, dal gr. σκελιϕρός «scarno»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, che comprende forme con livrea nera o violacea, talvolta macchiata [...] di giallo; la specie Sceliphron spirifex, comune in Italia, costruisce nidi di fango, costituiti di varie celle cilindriche, attaccati su muri, alberi, rocce, e nutre le sue larve con ragni. ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] vasta classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni elettromagnetiche, e anche strutture proteiche, celle elettrolitiche, soluzioni, ecc.) in seguito a scambî di energia e materia, determinati per es. da differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

surgelaménto

Vocabolario on line

surgelamento surgelaménto s. m. [der. di surgelare]. – Congelamento rapido a temperature decisamente inferiori a −20 °C, adottato in partic. per la conservazione, anche per lunghi periodi, di prodotti [...] a temperatura non superiore a −18 °C); tale processo, realizzato con particolari apparecchiature (v. surgelatore), può avvenire in celle, o in un tunnel continuo a circolazione forzata d’aria, oppure per contatto diretto con elementi refrigeranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dormitòrio

Vocabolario on line

dormitorio dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] di una comunità contenente stanze da letto o celle. D. pubblico, nome di asili notturni, tenuti nelle grandi città da enti assistenziali per il ricovero di non abbienti, con ampio stanzone fornito di brande (il dormitorio propriam. detto), servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CELLE
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo fertile. Il luogo è importante perché punto...
Celle Enomondo
Comune della prov. di Asti (5,5 km2 con 466 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali