• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Zoologia [13]
Fisica [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Alimentazione [5]
Storia [5]
Botanica [5]

cèreo¹

Vocabolario on line

cereo1 cèreo1 agg. [dal lat. cereus]. – 1. Di cera: foglio c., tramezzo di pura cera d’ape che si mette negli alveari; porta impresso sulle due facce il fondo delle celle da operaie, che le api devono [...] completare costruendo il favo. 2. Del colore della cera bianca, molto pallido: volto c., aspetto c., mani ceree. 3. In medicina, degenerazione c., lo stesso che degenerazione amiloide ... Leggi Tutto

depolariżżazióne

Vocabolario on line

depolarizzazione depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] , il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle vicinanze dell’elettrodo. b. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

camion-frigo

Neologismi (2008)

camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] p. 17, Cronache) • Il gruppo Animal Aid spiega che è la ricerca di gloria e profitto che spinge all’allevamento di un numero esorbitante di purosangue; quando poi si scopre che la maggior parte di questi ... Leggi Tutto

certóṡa

Vocabolario on line

certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di [...] certosini, costituito da due chiostri contigui a una chiesa, intorno ai quali sorgono le celle dei monaci, ognuna con un piccolo orto. 2. fig., non com. Ambiente dove tutto è silenzio e raccoglimento.TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sapìgidi

Vocabolario on line

sapigidi sapìgidi s. m. pl. [lat. scient. Sapygidae, dal nome del genere Sapyga, comp. di un primo elemento incerto e del gr. πυγή «deretano»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, a corpo allungato [...] e antenne robuste, che depongono le uova nelle celle di apidi e vespidi solitarî: le larve che ne escono si nutrono delle provviste immagazzinate dall’ospite, e delle uova. ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] di esemplari a prezzi competitivi. In questo momento alla Intel stiamo provando una nuova generazione di semiconduttori con celle di rame. Un metallo che rispetto all’alluminio presenta migliori qualità nella conduzione elettrica». Questo è Gordon ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] , l’altra sera, a distruggere il campanile seicentesco della chiesa di Poderia, una piccola frazione del comune cilentano di Celle di Bulgheria: una torre altra 35 metri, sventrata da un fulmine che ha proiettato frammenti di muratura ad oltre 300 ... Leggi Tutto

scanner

Vocabolario on line

scanner 〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] di specchi e lenti mobili, le varie parti dell’immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree dell’immagine, e ... Leggi Tutto

melipònidi

Vocabolario on line

meliponidi melipònidi s. m. pl. [lat. scient. Meliponidae, dal nome del genere Melipona, comp. del gr. μέλι «miele» e tema di πονέω «lavorare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sociali con circa 250 [...] cui, contrariamente a ciò che avviene nelle api, gli individui di tutte le caste (regine, operaie e maschi) secernono cera e collaborano alla costruzione del nido, costituito da una sovrapposizione di favi a celle orizzontali con l’apertura in basso. ... Leggi Tutto

bugliòlo

Vocabolario on line

bugliolo bugliòlo (letter. bugliuòlo) s. m. [prob. affine a bollire]. – 1. Denominazione marinaresca dei secchi di ogni tipo, e in partic. di quelli a doghe di legno con manico di corda. 2. Recipiente [...] nelle celle dei carcerati per i bisogni corporali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CELLE
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo fertile. Il luogo è importante perché punto...
Celle Enomondo
Comune della prov. di Asti (5,5 km2 con 466 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali