ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] una soluzione, liquida o gelificata, di un elettrolita, che si pone fra l’anodo e il catodo di una cellaelettrolitica, soprattutto allo scopo di ridurre i fenomeni di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle (evitando così variazioni nei ...
Leggi Tutto
semicella
semicèlla s. f. [comp. di semi- e cella1]. – In fisica, ognuno dei due elementi che costituiscono una cellaelettrolitica o galvanica. ...
Leggi Tutto
davy
〈dèivi〉 s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cellaelettrolitica [...] un grammo equivalente di sostanza ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo [...] che, in una cellaelettrolitica o in un tubo a scarica, ha potenziale negativo rispetto all’anodo. In senso più generico, emettitore di elettroni, e in partic. emettitore elettronico per effetto fotoelettronico di superficie (c. fotoelettrico: v. ...
Leggi Tutto
catolito
catòlito (o catòlita) s. m. [comp. di cato(do) e -lito2 (o -lita)]. – In elettrochimica, l’elettrolito che sta nella regione catodica di una cellaelettrolitica. ...
Leggi Tutto
faraday
‹fä′rëdi› s. ingl. [dal nome del fisico ingl. M. Faraday (1791-1867)], usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più ‹fàradai›). – In elettrochimica, la quantità di carica elettrica che [...] libera, agli elettrodi di una cellaelettrolitica, un equivalente chimico di sostanza (simbolo: Fa). ...
Leggi Tutto
elettroliticoelettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] nella soluzione di un elettrolito; raffinazione e.; argentatura elettrolitica. Cella e., dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, generalmente di vetro, contenente la soluzione ...
Leggi Tutto
Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo (➔ coulombmeter).
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...