• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [70]
Diritto [15]
Industria [10]
Storia [7]
Vita quotidiana [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]

eulogìa

Vocabolario on line

eulogia eulogìa s. f. [dal gr. εὐλογία «lode, elogio; benedizione», der. di εὐλογέω «lodare, dire bene» e quindi «benedire»]. – 1. Nome con cui nella Chiesa delle origini si designavano sia i frammenti [...] dei confessori, e raccolto talora in piccole ampolle (ampolle d’e.), d’argento o di piombo, con impressa una raffigurazione sacra. 2. letter. raro. Elogio, celebrazione, esaltazione: una bella e. e apologia inglese del liberalismo (B. Croce). ... Leggi Tutto

oblazióne

Vocabolario on line

oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] oblato1). 2. Nella liturgia cattolica, indicava in passato l’offerta di doni fatta dai fedeli, soprattutto in relazione alla celebrazione eucaristica (di cui resta oggi traccia nella questua durante l’offertorio e anche nell’atto con cui, nelle messe ... Leggi Tutto

repoṡizióne

Vocabolario on line

reposizione repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] santo, durante il quale si porta in processione alla cappella o al luogo della reposizione la pisside con le ostie consacrate per la comunione da distribuire ai fedeli nella celebrazione pomeridiana della passione del Signore il venerdì santo. ... Leggi Tutto

sùmere

Vocabolario on line

sumere sùmere v. tr. [dal lat. sumĕre «prendere»]. – Latinismo per assumere, prendere, usato esclusivam. riferendosi al sacerdote che si comunica durante la celebrazione della messa: il sacerdote sume [...] l’ostia e il vino ... Leggi Tutto

litùrgico

Vocabolario on line

liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] del venerdì e sabato santo (e, nel rito ambrosiano, tutti i venerdì di quaresima) che sono aliturgici. Poiché la celebrazione liturgica non è uguale per tutti i giorni dell’anno, la sua diversità qualifica differentemente i giorni della settimana e ... Leggi Tutto

apoteòṡi

Vocabolario on line

apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] sovrano nei territorî liberati fu una vera apoteosi. Nella storia dell’arte, tema (e nome) di raffigurazioni celebrative che tendono a glorificare, spesso in forma allegorica, personaggi, famiglie, città, nazioni, oppure istituzioni o eventi storici ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] un monumento. In partic., opera di scultura, o di architettura decorativa, che si colloca nelle aree pubbliche a celebrazione di persone illustri o in memoria di avvenimenti gloriosi (m. onorarî, commemorativi; m. equestre a Garibaldi), oppure che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nàos

Vocabolario on line

naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua [...] del dio. Per analogia, nell’architettura bizantina, nome con cui s’indicavano le parti della chiesa destinate alla celebrazione liturgica, cioè il tabernacolo e il presbiterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dossologìa²

Vocabolario on line

dossologia2 dossologìa2 s. f. [dal gr. δοξολογία, comp. di δόξα «opinione, lode» e -λογία «-logia»]. – In genere, ogni formula liturgica usata (per es., nella strofa finale degli inni dell’Ufficio) per [...] , il «Gloria in excelsis» della messa e il «Te Deum»; nella preghiera eucaristica, che costituisce il momento centrale della celebrazione della messa, la dossologia è la parte finale, che comincia con le parole «Per Cristo, con Cristo e in Cristo ... Leggi Tutto

introitale

Vocabolario on line

introitale agg. [der. di introito]. – Relativo all’introito, nel sign. liturgico: processione i., l’ingresso solenne del sacerdote con i ministri all’altare, per la celebrazione della messa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali