• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [70]
Diritto [15]
Industria [10]
Storia [7]
Vita quotidiana [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]

segavècchia

Vocabolario on line

segavecchia segavècchia s. f. [comp. di segare e del s. f. vecchia]. – Nome pop. dato in qualche regione alla celebrazione del giorno di mezza quaresima, per l’usanza di portare in giro in quel giorno [...] un fantoccio di megera detto la Vecchia, che viene poi segato (o bruciato) ... Leggi Tutto

altare

Vocabolario on line

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] , più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della Madonna, di sant’Antonio; a. riservato, su cui possono celebrare solo determinate persone (come sono, per es., gli a. papali nelle 4 basiliche maggiori di Roma e in alcune altre); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solennità

Vocabolario on line

solennita solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] la s. del momento. In partic., s. di un’azione liturgica, particolare forma con cui essa è celebrata, caratterizzata principalmente dal canto, dalla presenza di più ministri e dalla partecipazione del popolo, ma soprattutto dal modo della ... Leggi Tutto

solenniżżazióne

Vocabolario on line

solennizzazione solenniżżazióne s. f. [der. di solennizzare], non com. – Celebrazione in forma solenne: s. di un avvenimento, di una festività. ... Leggi Tutto

messale

Vocabolario on line

messale s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative [...] , da cui il nome di rubriche), e che durante la messa è poggiato su un basso cuscino o leggio, a sinistra del celebrante (nella messa anteriore alla riforma liturgica stava ora a destra, a cornu Epistolae, ora a sinistra, a cornu Evangeli): m. romano ... Leggi Tutto

pentetèrico

Vocabolario on line

penteterico pentetèrico agg. [dal gr. πεντετηρικός «quinquennale», der. di πεντετηρίς «penteteride»] (pl. m. -ci). – Nella storia greca, feste p., feste la cui celebrazione aveva luogo ogni quinto anno, [...] cioè dopo quattro anni compiuti, come le olimpie, le pitiche, le grandi panatenee ... Leggi Tutto

pentetèride

Vocabolario on line

penteteride pentetèride s. f. [dal gr. πεντετηρίς o πενταετηρίς -ίδος, comp. di πέντα- «penta-» e ἔτος «anno»]. – Nell’antica Grecia, ciclo rinnovantesi ogni cinque anni e comprendente perciò quattro [...] anni compiuti; in partic., lo spazio che intercorreva tra una celebrazione e l’altra di una festa penteterica. ... Leggi Tutto

pómpa²

Vocabolario on line

pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] quadro riproduce la p. dell’incoronazione di Napoleone. In partic., p. funebre, il complesso delle onoranze con cui si celebrano i funerali; impresa di p. funebri (frequente l’uso abbreviato p. funebri), l’impresa che provvede al trasporto della ... Leggi Tutto

interlezionale

Vocabolario on line

interlezionale agg. [comp. di inter- e lat. lectio -onis, nel sign. di «lettura (liturgica)»]. – Nella liturgia cattolica, di canti (anche soltanto recitati) che possono essere intercalati fra le due [...] letture, nella celebrazione della messa. ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, aventi come argomento la celebrazione di grandiose gesta di dèi, ai quali sono intitolati (per es., l’Inno a Demetra, l’Inno ad Apollo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali