• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [70]
Diritto [15]
Industria [10]
Storia [7]
Vita quotidiana [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]

fractio panis

Vocabolario on line

fractio panis 〈fràkzio ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «spezzatura del pane»), usata in ital. come s. f. – 1. Nella celebrazione della messa, l’atto dello spezzare e distribuire il pane o l’ostia eucaristica [...] ai fedeli, in ricordo del gesto compiuto da Gesù nella moltiplicazione dei pani, durante l’ultima cena e, dopo risorto, nel pasto con i discepoli in Emmaus. 2. In archeologia cristiana, rappresentazione ... Leggi Tutto

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] ’espatrio, il rimpatrio provvisorio e il rimpatrio definitivo). c. In filatelia, gruppo di tre francobolli ispirati alla celebrazione o commemorazione di uno stesso personaggio, luogo, avvenimento, ecc.: il prezioso t. del centenario della spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI

orgiasmo

Vocabolario on line

orgiasmo s. m. [dal gr. ὀργιασμός, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»]. – Nell’antica Grecia, celebrazione delle cerimonie dei misteri, spec. quelli di Dioniso, durante i quali l’azione sacra raggiungeva [...] un entusiasmo parossistico; per estens., ogni manifestazione religiosa di carattere tumultuoso, sfrenato, e anche licenzioso ... Leggi Tutto

proclamare

Vocabolario on line

proclamare v. tr. [dal lat. proclamare, comp. di pro-1 «davanti» e clamare «gridare»]. – Annunciare, dichiarare in forma ufficiale e solenne: p. un editto; p. la vittoria; p. la fine di un regime; instaurare: [...] : insiste a proclamarsi innocente; chi può senza cieca presunzione ... proclamarsi senza peccato ...? (Borgese). Nel linguaggio della Chiesa, leggere ad alta voce dall’ambone il Vangelo o passi delle Scritture durante una celebrazione liturgica. ... Leggi Tutto

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] . regionale siciliana), o quelle elettorali. 2. Nella liturgia cattolica, riunione della comunità dei fedeli per assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra. 3. In marina, adunanza giornaliera dell’equipaggio delle navi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

chinèa

Vocabolario on line

chinea chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: [...] Paolo), con una solenne cavalcata e con l’erezione spesso di una imponente «macchina», cioè costruzione, di cartapesta sul luogo della cerimonia (celebrazione o festa della ch., e nell’uso degli storici e degli storici dell’arte anche assol. chinea). ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] bianca, o album). d. Nella liturgia cristiana latina, ognuna delle norme rituali dei libri liturgici che regolano la celebrazione e l’ordinato svolgimento degli atti sacri, così chiamate dal sec. 14° perché scritte in rosso per distinguerle dalle ... Leggi Tutto

ricorrènza

Vocabolario on line

ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] r. di una festività, di una commemorazione; la festività stessa, o la celebrazione ricorrente: nella fausta r. del genetliaco del Sommo Pontefice; in questa solenne r.; la r. del Natale, della Pasqua; festeggia tutte le r., civili e religiose. In ... Leggi Tutto

spogliazióne

Vocabolario on line

spogliazione spogliazióne s. f. [der. di spogliare]. – Variante meno com. di spoliazione nel suo sign. classico, ma più frequente di questo (anche per evitare ambiguità) nella locuz. spogliazione degli [...] nella liturgia cattolica, indica il rito e la cerimonia con cui, nella solenne messa vespertina del giovedì santo, il sacerdote, terminata la funzione, spoglia l’altare, ne toglie cioè la tovaglia e quanto era servito per la celebrazione eucaristica. ... Leggi Tutto

òbito

Vocabolario on line

obito òbito s. m. [dal lat. obĭtus -us, der. di obire «andare verso» (nella locuz. obire mortem, obire diem supremum «morire»)]. – 1. letter. raro. Morte, decesso (in tale sign., nel linguaggio medico, [...] è usata talvolta la forma lat. obitus). 2. Nel linguaggio eccles., costituzione di un fondo per la celebrazione di funzioni religiose nell’anniversario della morte (in obitu, e di qui il nome) di chi ha fatto un lascito per sopperire alle spese di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali