• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [70]
Diritto [15]
Industria [10]
Storia [7]
Vita quotidiana [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]

celebrazióne

Vocabolario on line

celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, [...] d’un rito, della messa, delle nozze. In partic., nella liturgia cattolica, c. della parola di Dio, assemblea di preghiera modellata sullo schema della «liturgia della Parola» nella messa, ma senza la parte ... Leggi Tutto

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] detto m., di chierico che non ha avuto ancora l’ordinazione sacerdotale); m. novella, e più propriam. prima m., la prima celebrata da un sacerdote dopo la sua ordinazione; servir m., servire la m., o anche risponder m., del chierico o del ministrante ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] ), ordine di chierici regolari fondato da san Camillo de Lellis verso la fine del 1500, per assistere i malati. e. Nella celebrazione liturgica, la persona addetta a un ufficio che le è proprio per l’ordine sacro ricevuto, come il diacono, oppure è ... Leggi Tutto

collètta

Vocabolario on line

colletta collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] liturgica del popolo e il luogo di riunione dei fedeli, quindi anche la preghiera recitata al popolo raccolto per la celebrazione della messa; di qui, la parola è passata a indicare, dal sec. 9°, la prima orazione collettiva della messa, sempre ... Leggi Tutto

vigìlia

Vocabolario on line

vigilia vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] stessa e quindi alla veglia. Nella liturgia cattolica, la vigilia comportava in origine la veglia notturna, con la celebrazione della messa e del rito eucaristico e l’osservanza del digiuno e dell’astinenza nel giorno precedente; attualmente, aboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] breviario romano in cui sono rispettivam. contenuti i formularî proprî della messa e dell’ufficio dei santi, o delle feste celebrate in una determinata diocesi o ordine religioso. c. Conveniente, opportuno, adatto a persone o cose: non è questo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

concelebrazióne

Vocabolario on line

concelebrazione concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, [...] insieme il sacrificio eucaristico, seguendo un particolare rituale (tale forma di celebrazione nella Chiesa romana era sopravvissuta nel rito di consacrazione del vescovo e di ordinazione dei presbiteri; nel rito lionese, anche al giovedì santo ... Leggi Tutto

anàfora

Vocabolario on line

anafora anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] della celebrazione stessa, cui corrispondono, nella messa latina, il prefazio, il canone e le preghiere per la Comunione (il termine è stato ora riadottato anche nella Chiesa latina per indicare soprattutto il canone, più comunem. detto preghiera o ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] : m. della lavatrice, m. degli ascensori automatici. 6. Nel nuovo calendario liturgico romano, il giorno in cui si celebra la memoria (obbligatoria o facoltativa) della Madonna o di un Santo. ◆ Dim. memoriétta, memoriùccia; accr. memorióna; pegg ... Leggi Tutto

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] congedo solenne, che segue l’allocuzione la messa è finita, con cui il sacerdote saluta i fedeli al termine della celebrazione della messa (viene usata talvolta, in tono iron. o scherz., come espressione di commiato; con sign. analogo o sim., mandare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali