• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [45]
Medicina [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Anatomia comparata [3]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

ceratìtidi

Vocabolario on line

ceratitidi ceratìtidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratitidae, dal nome del genere Ceratites, der. del gr. κέρας -ατος «corno»]. – Cefalopodi tetrabranchiati fossili (ammoniti) comparsi nel periodo permiano, [...] che ebbero uno straordinario sviluppo nell’era mesozoica e si estinsero con essa, fornendo molti fossili guida ... Leggi Tutto

capodòglio

Vocabolario on line

capodoglio capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi [...] mari tropicali e temperati, il cui maschio misura fino a 24 m di lunghezza, e la femmina circa la metà: si ciba di cefalopodi, ma anche di pesci e perfino di grossi pescecani. Si ricava da esso lo spermaceti, grasso molto ricercato (contenuto nel suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cefalopodi
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna,...
Idiosepidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate inserite vicino l’estremità posteriore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali