• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [45]
Medicina [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Anatomia comparata [3]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

piòvra

Vocabolario on line

piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] alcuni molluschi cefalopodi (per es., Architeuthis dux) viventi nelle grandi profondità marine, comunem. ritenuti di forme gigantesche, che possono raggiungere i 20 m di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali; i dubbî sulla reale esistenza di questi ... Leggi Tutto

ammoniti

Vocabolario on line

ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] estinti nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di ... Leggi Tutto

sepioidèi

Vocabolario on line

sepioidei sepioidèi s. m. pl. [lat. scient. Sepioidea, comp. del nome del genere Sepia (v. seppia) e –oides «-oide»]. – Sottordine di molluschi cefalopodi decapodi, con cinque famiglie e circa 150 specie, [...] dal corpo massiccio, munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso bene sviluppati, 8-10 paia di braccia ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] Sepia, che vivono lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre 100 m: hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] più specificamente, struttura fotorecettrice che consente la formazione di un’immagine: è tale, oltre all’occhio dei vertebrati e dei cefalopodi, anche l’o. composto degli artropodi, formato da un numero variabile (fino a oltre 20.000) di o. semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] ofiuroidei; gli organi cilindrici e muniti di ventose che circondano la bocca delle seppie, dei polpi e degli altri cefalopodi; ciascuna delle due parti di cui consta il lofoforo dei brachiopodi. Usato anche talvolta come sinonimo di tentacolo. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

żìfidi

Vocabolario on line

zifidi żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza [...] cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di molluschi cefalopodi. ... Leggi Tutto

siluriano

Vocabolario on line

siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei, dalla scomparsa delle ammoniti, dal massimo sviluppo delle trilobiti e dalla comparsa dei primi pesci. ... Leggi Tutto

belemnite

Vocabolario on line

belemnite s. f. [lat. scient. Belemnites, der. del gr. βέλεμνον «giavellotto», per la forma] (pl. -i). – 1. Nome di un genere di molluschi cefalopodi fossili del sottordine dei belemnoidei, e (nell’uso [...] com.) delle sue varie specie. 2. Al plur., belemniti, sinon. di belemnoidei ... Leggi Tutto

belemnoidèi

Vocabolario on line

belemnoidei belemnoidèi s. m. pl. [lat. scient. Belemnoidea, der. del gr. βέλεμνον «giavellotto», per la forma]. – Molluschi cefalopodi fossili, detti anche belemniti, affini alle attuali seppie (alcuni [...] avevano anche la borsa del nero), apparsi nel triassico ed estinti nell’eocene. La conchiglia, conica, è formata da una lamina dorsale detta proostraco, e da una parte ventrale concamerata, il fragmocono, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cefalopodi
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna,...
Idiosepidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate inserite vicino l’estremità posteriore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali