• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [45]
Medicina [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Anatomia comparata [3]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

fragmocòno

Vocabolario on line

fragmocono fragmocòno s. m. [comp. di fragmo- e cono]. – In zoologia, la parte ventrale della conchiglia dei cefalopodi. ... Leggi Tutto

tòtano¹

Vocabolario on line

totano1 tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, ... Leggi Tutto

spirale¹

Vocabolario on line

spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] , segmentazione s., quella tipica delle uova dei turbellarî policladi, dei nemertini, dei policheti e di molti molluschi (cefalopodi esclusi), ricche di tuorlo, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono ... Leggi Tutto

culm

Vocabolario on line

culm 〈kḁlm〉 s. ingl. (propr. «polvere di carbone»), usato in ital. al masch. – In geologia, il piano basale del periodo carbonifero (era paleozoica); costituisce la facies pelagica a cefalopodi e la [...] facies di apporto terrigeno in cui il piano dinantiano si presenta, rispettivamente, nella zona renana e nella fascia che va dalla Bretagna al Centro Europa attraverso il massiccio francese ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] lobo preorale. I molluschi sono suddivisi in sei classi, le più numerose delle quali sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi; le loro conchiglie hanno lasciato numerose testimonianze fossili, e molte specie rappresentano importanti fossili guida ... Leggi Tutto

spirùlidi

Vocabolario on line

spirulidi spirùlidi s. m. pl. [lat. scient. Spirulidae, dal nome del genere Spirula, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di molluschi cefalopodi, con l’unica specie Spirula [...] spirula, che vive tra i 200 e i 600 metri di profondità, nei mari caldi e temperati, ed è caratterizzata dalla presenza di una conchiglia concamerata, avvolta a spirale in senso ventrale e completamente ... Leggi Tutto

pólpo

Vocabolario on line

polpo pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] lungo le coste rocciose del Mediterraneo: ha corpo globoso con otto robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura ... Leggi Tutto

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] situati all’estremità di un processo tentacolare retrattile, come per es. nei gasteropodi, o quelli a forma cilindrica anziché globosa, tipici di alcuni cefalopodi e pesci abissali. ◆ Avv. telescopicaménte, per mezzo del telescopio, in telescopia. ... Leggi Tutto

telolecìtico

Vocabolario on line

telolecitico telolecìtico agg. [comp. di telo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, detto delle uova con tuorlo molto abbondante nell’emisfero vegetativo dell’uovo e molto scarso al [...] polo animale (per es. le uova di anfibî, di teleostei, di uccelli e, fra gli invertebrati, quelle dei cefalopodi); è sinon. di megalecitico. ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] (polpi, seppie, calamari, ecc.), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cefalopodi
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna,...
Idiosepidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate inserite vicino l’estremità posteriore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali