• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [5]
Lingua [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [2]
Biologia [2]

live

Vocabolario on line

live ‹làiv› agg., ingl. – Termine, che significa propriam. «vivo», usato talvolta nel linguaggio degli audiovisivi con lo stesso sign. dell’ital. «dal vivo», per significare che un programma radiofonico [...] o televisivo (e analogam. la musica di un CD) è, o è stato, ripreso durante la sua esecuzione in pubblico, e non registrato negli studî. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] una grandezza il cui valore è due volte quello della grandezza data: 20 è il d. di 10; il segmento AB è il d. del segmento CD. Ormai ant. le locuz. a due, a tre, a cento, a mille doppî, per lo più in frasi iperb., molte volte di più: avevo ragione io ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] degli impianti di riproduzione sonora, generalm. stereofonici, costituiti da più sezioni diverse (un sintoamplificatore AM-FM, un lettore cd o mp3, un amplificatore finale di potenza, ecc.) collegate tra loro e alloggiate nello stesso contenitore. 3 ... Leggi Tutto

booklet

Vocabolario on line

booklet ‹bùklet› s. ingl. (propr. «opuscolo, libretto»; pl. booklets ‹bùklets›), usato in ital. al masch. – Libretto informativo che accompagna i CD-ROM e i DVD. ... Leggi Tutto

SI

Vocabolario on line

SI – Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] , kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura (kelvin, K), intensità luminosa (candela, cd), quantità di enti (mole, mol); sono poi considerate grandezze (e unità) supplementari l’angolo piano (radiante, rad) e ... Leggi Tutto

sussìdio

Vocabolario on line

sussidio sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro [...] e audiovisivi (s. audiovisivi: televisione a circuito chiuso, film, lavagne luminose, laboratorî fonetici, audio- e videocassette, CD e DVD, software specifico, ecc.). 2. a. Aiuto finanziario dato, soprattutto dallo stato o da enti pubblici ... Leggi Tutto

rimovìbile

Vocabolario on line

rimovibile rimovìbile (o removìbile) agg. [der. di rimuovere]. – Che si può rimuovere: ostacoli facilmente r.; uomo non r. dalle sue convinzioni; più com. il negativo irremovibile. Nei calcolatori elettronici, [...] essere rimosse e sostituite con altre (per es., un lettore di floppy disk che venga rimosso per fare posto a un lettore di CD-ROM); unità di questo genere sono largamente usate nei calcolatori portatili, per ridurre l’ingombro e il peso complessivo. ... Leggi Tutto

piratato

Vocabolario on line

piratato agg. [part. pass. di piratare]. – Copiato abusivamente da un originale: un CD, un software piratato. ... Leggi Tutto

negozio virtuale

Neologismi (2008)

negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] , p. 63, New Economy) • Internet sembra però inarrestabile. Ha dato una spinta alla pirateria, sta decretando la morte del cd e la nascita di nuove e diverse forme di distribuzione, dai negozi virtuali come iTunes alla pubblicazione di instant-songs ... Leggi Tutto

antiautovelox

Neologismi (2008)

antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] tecnologica non coglie impreparati i patiti della velocità. Una volta si usava piazzare un cd sul lunotto posteriore, per deviare i raggi laser. […] Poi sono arrivati gli antiautovelox, ormai banditi in Italia. O quasi, come scopri alla stazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CD
In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni cellulari studiate in varie fasi dello...
CD
CD CD acronimo di Compact Disc (→ input-output).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali