• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [12]
Industria [4]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Matematica [1]

cavo¹

Vocabolario on line

cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [...] , di gesso, di metallo. b. Cavità anatomica (c. pleurico, peritoneale, articolare, orale, ecc.), anche di natura patologica (c. ascessuale, empiematico, ecc.). Con accezione specifica, cavo di Douglas, sinon. di sfondato di Douglas o cul-de-sac. c ... Leggi Tutto

orale¹

Vocabolario on line

orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] di italiano, di latino, di inglese; diario degli o.; ho già fatto le prove scritte (o gli scritti) e mercoledì avrò gli orali. 3. In linguistica, di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. 4. In psicanalisi ... Leggi Tutto

cavità

Vocabolario on line

cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] onde elettromagnetiche stazionarie. In fisica, sinon. di lacuna. 3. In anatomia, qualsiasi spazio cavo nel corpo o nell’interno di uno dei suoi organi (c. orale, uterina, vescicale, ecc.). 4. In geologia, vuoto prodottosi in una roccia per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] , costituito da concrezioni di sali di calcio insolubili, cellule epiteliali desquamate dalla mucosa orale, ammassi di microbî della flora batterica del cavo orale: si raccoglie intorno al colletto del dente in forma di deposito biancastro o giallo ... Leggi Tutto

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] , corda del timpano), per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Locuzioni: stuzzicare il g.; piacere, dispiacere al g.; perdere, riacquistare il g.; g. fine, acuto, delicato; g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] una via Cassino; nel linguaggio marin., la direzione che assume un cavo o una catena quando viene in forza: la catena fa via di . In medicina, modo di somministrazione di un farmaco (via orale, rettale, parenterale, ecc.), o modalità di accesso a un ... Leggi Tutto

comunicare

Thesaurus (2018)

comunicare 1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] di qualche tipo (le tre stanze comunicano fra loro; il collegio comunica con la chiesa attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago). Citazione «Perché un monaco che si diletti carnalmente con fanciulle del ... Leggi Tutto

via

Thesaurus (2018)

via 1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] anche il mezzo utilizzato per lo spostamento (collegamenti v. cavo; trasmissioni v. satellite). 6. In senso figurato, il infine, è il modo in cui viene somministrato un farmaco (v. orale, rettale). Parole, espressioni e modi di dire in via di per ... Leggi Tutto

odinofagìa

Vocabolario on line

odinofagia odinofagìa s. f. [comp. del gr. ὀδύνη «dolore» e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa, causata da esofagite, ulcera peptica dell’esofago, o anche da affezioni del cavo orale [...] e della faringe ... Leggi Tutto

collutòrio

Vocabolario on line

collutorio collutòrio (erroneo colluttòrio) s. m. [der. del lat. colluĕre «sciacquare»]. – 1. Soluzione medicamentosa in genere, di consistenza sciropposa, destinata ad essere applicata sulle tonsille, [...] sulle gengive o sulla mucosa del cavo orale mediante pennelli, spugnette, batuffoli di cotone. 2. a. Nella pratica corrente, sinon. di gargarismo, per indicare qualsiasi liquido destinato alla medicatura della bocca e delle prime vie respiratorie. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo...
stomatoplastica
stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale, volta a ricostruire strutture demolite per tumori o in conseguenza a traumi o ferite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali